Google Earth Image - Gruppo del Palanzone

Gruppo del Palanzone

  • Altitudine Massima: 1.436 m
  • --

Descrizione

[17 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Nella suddivisione Soiusa, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, il Gruppo del Palanzone identifica il gruppo di montagne che nel Triangolo Lariano formano la Dorsale Lariana Inferiore, dalla Punta Geno a Como, alla Colma di Sormano. Il ramo occidentale del Lario segna il confine Ovest del gruppo, mentre la Valle di Nosè ed il Piano del Tivano segnano il confine Nord con il Gruppo del San Primo. Ad Est è la Vallassina e la Valle del Lambro a marcare la separazione dal Gruppo dei Corni di Canzo. A Sud il confine è dato dalla pianura, che corre da Erba a Tavernerio prima di scendere verso la conca di Como seguendo il Fiume Cosia.

Gruppo del Palanzone: tavola dei contenuti

Elenco delle sezioni tematiche

Soiusa Completo:

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo
Triangolo Lariano Gruppo del Palanzone

Montagne del Gruppo del Palanzone

Il profilo delle montagne del Gruppo del Palanzone è quello fluido della Dorsale Lariana, un susseguirsi di morbide cime e di prati che emergono dalle sottostanti lunghe valli coperte dai boschi. Salvo le importanti pareti del Buco del Piombo, e più in generale quelle della Valle del Bova, non ci sono nel gruppo altri affioramenti o salti rocciosi di rilievo. I versanti rivolti a sud offrono lunghe valli che si susseguono tra creste e crinali mai significativamente ripidi. I versanti verso il lago invece, soprattutto per il Monte Preaola, possono essere caratterizzati da canali, passaggi ripidi o anche esposti. In generale sono montagne abbastanza miti, con una fitta e frequentata rete sentieristica.

Il Monte Boletto (1.238 m), il Monte Bolettone (1.318 m) ed il Monte Palanzone (1.436 m) si susseguono lungo la dorsale che da sud si innalza verso nord. Il Monte Preaola (1.413 m) invece è disallineato verso occidente rispetto alla dorsale, così come il Monte Puscio (1.141 m) ed il Monte Barzaghino (1.063 m) lo sono verso oriente.

Nel Gruppo del Palanzone Il Monte Boletto (1.238 m) è quello con una maggiore estensione territoriale (≃ 32.30 km²) , estensione che nel Triangolo Lariano risulta la più ampia dopo quella del Monte San Primo (≃ 52.00 km²). Il Monte Palanzone (1.436 m), che per estensione (≃ 19.80 km²) è inferiore solo al Monte Boletto ed al Monte San Primo, è il più alto dell'omonimo gruppo nonchè seconda cima per altezza, dopo il Monte San Primo (1.681 m), del Triangolo Lariano.         

Nome Altitudine Superficie N° Cime
Monte Palanzone 1.436 m ≃ 19.80 km² 12
Monte Preaola 1.413 m ≃ 14.50 km² 5
Monte Bolettone 1.318 m ≃ 16.40 km² 6
Monte Boletto 1.238 m ≃ 32.30 km² 8
Monte Puscio 1.141 m ≃ 5.90 km² 2
Monte Barzaghino 1.063 m ≃ 9.00 km² 4

Cime del Gruppo del Palanzone

Elenco strutturato delle montangne e delle relative cime per il Gruppo del Palanzone

Montagne Cime Altitudine
Monte Palanzone
Cima Monte Palanzone 1.436 m
Monte Bul 1.406 m
Braga di Cavallo 1.354 m
Monte Croce 1.352 m
Monte di Faello 1.335 m
I Lardei 1.335 m
Pizzo dell'Asino 1.272 m
Monte Pianchetta 1.242 m
Colma Piana 1.182 m
Monte Falò 1.179 m
Monte Orsera 1.101 m
Il Dosso 1.004 m
Monte Preaola
Cima Monte Preaola 1.413 m
Monte di Palanzo 1.391 m
Monte di Careno 1.226 m
Monte Pol 1.145 m
Monte Cappon 704 m
Monte Bolettone
Cima Monte Bolettone 1.318 m
Doss Maio 1.304 m
Dosmat 1.282 m
Tri Fòò 1.115 m
Monte Broncino 1.080 m
Dosso della Merma 944 m
Monte Boletto
Cima Monte Boletto 1.238 m
Monte Astele 1.183 m
Pizzo Tre Termini 1.144 m
Monte Uccellera 1.026 m
Croce d'Ardona 1.002 m
Poggio Mirigètt 861 m
Dosso Fagorato 855 m
Ceppo di Ghidella 535 m
Monte Puscio
Cima Monte Puscio 1.141 m
Monte Panigas 901 m
Monte Barzaghino
Dosso della Fornace 1.101 m
Cima Monte Barzaghino 1.063 m
Dosso Mattone 1.050 m
Croce di Pizzallo 974 m

Ultimo aggiornamento elenco effettuato il 14-08-2022.

Cartografia Gruppo del Palanzone

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap - Gruppo del Palanzone

Versioning: Pagina creata il 29-09-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 17-02-2023.