[22 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
La cima del Monte Puscio, nota anche come Crocione di Maiano o Monte Crocione, è facilmente riconoscibile e rimarcata da uno spiazzo di prato alpino che si staglia oltre la cresta. Sulla sommità il punto più alto è rimarcato da un’alta ma sottile croce metallica accompagnata da un piccolo altare in metallo con pianale in legno. Il panorama dalla vetta è estremamente ampio e si allunga verso la pianura e le città con un orizzonte che trova confine solo nei lontani appennini. A Sud si trova la Valle Bova che scende verso Erba, mentre a Nord abbiamo la Valle del Piòtt che scende verso Caslino d’Erba.
Le possibilità che portano alla vetta, sebbene vi sia un’estesa rete di sentieri e numerose varianti, sono fondamentalmente tre: da nord-ovest, lungo la cresta che discende dalla Bocchetta di Lemna e dalla Capanna Mara, nella maggior parte casi provenendo dall’Alpe del ViceRè; Da nord-est, percorrendo il Sentiero del Dos Curnus che, nonostante diverse varianti, proviene principalmente da Caslino d’Erba; da Sud, lungo il crinale che risale alla cima dal Monte Panigas e quindi utilizzando il sentiero che prende avvio da Praa Buarola e per estensione dall’Eremo di San Salvatore o da Crevenna, frazione di Erba.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione | Super Gruppo | Gruppo | Montagna |
---|---|---|---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche | Triangolo Lariano | Gruppo del Palanzone | Monte Puscio |