[06 Apr 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il Rifugio Riella si trova sul fianco ovest della cima del Monte Palanzone, a 1.275 metri di quota, nel territorio comunale di Faggeto Lario. Sulle vecchie guide TCI del Saglio viene semplicemente chiamato Rifugio del Palanzone: è di proprietà della Sezione CAI Como, è stato costruito nel 1908 dal dal Club Pizzo Badile (CPB) ed è dedicato ad Angelo. Quando nel 1930 il CPB è entrato a far parte del CAI Como è passato di proprietà.
Il rifugio offre una buona cucina casalinga e la possibilità di pernottare con circa 25 posti letto.
Il Monte Palanzone è una delle principali cime che caratterizzano la Dorsale Lariana Como-Bellagio nel tratto tra Como e la Colma di Sormano. La sua cima è ben riconoscibile, anche a grande distanza, per via dell’alta struttura piramidale costruita sulla sua sommità. Le linee di salita alla cima del Monte Palanzone sono fondamentalmente cinque: da Nord abbiamo la possibilità di salire dalla cresta del Monte Bul oppure dal sentiero dalla Bocchetta di Nesso; da Sud abbiamo la salita lungo la Cresta Sud dalla Bocchetta di Palanzo che, per quanto panoramica, è per me una delle salite più demoralizzanti di tutto il Triangolo Lariano: noiosa, ripida, prospetticamente infinita, non è niente di eccezionalmente impegnativo ma sembra non finisca mai; da Est abbiamo la cresta Sud-Est che risale dalla Bocchetta di Vallelunga: questa cresta è più ripida ed intensa della Cresta Sud ma offre un senso di appagamento che compensa pienamente lo sforzo; da Ovest abbiamo invece la Direttissima dal Rifugio Riella: anche questa è ripida, meno della Cresta Sud-Est ma sicuramente più appagante e piacevole della Cresta Sud.
Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere