Google Earth Image - Monte Boletto

Monte Boletto

Altitudine:
1.238 m
Superficie:
≃ 32.30 km²
Comune della cima più alta:
Tavernerio (CO)
Perimetro:
≃ 24.50 km

Descrizione

[26 Mar 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Monte Boletto è un rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, in particolare è la prima - da Ovest - tra le cime principali che compongono la lunga cresta della Dorsale Lariana Como-Bellagio. Il limite occidentale è segnato dalla costa del ramo occidentale del Lario, da Como fino a Faggeto Lario. Il limite orientale è invece rappresentato dalla linea di contatto con il Monte Bolettone. Il principale punto di contatto tra le due montagne lungo la cresta è la Bocchetta di Molina, dalla bocchetta abbiamo a Nord la Valle di Brema, che scende verso Faggeto Lario, e a Sud i Valloni di Albese, che scendono appunto verso Albese e Tavernerio. Il corso del Torrente Cosia, che da Albese scende a Como, segna il confine meridionale.

Landscape - Monte Boletto

Soiusa Completo

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo Montagna
Triangolo Lariano Gruppo del Palanzone Monte Boletto

Orografia Monte Boletto

Il Monte Boletto raccoglie un buon numero di cime minori che possono essere individuate sia sulla dorsale lariana che sulle creste minori: il Monte Astele, il Pizzo Tre Termini, il Monte Uccellera, la Croce d'Ardona, il Poggio Mirigètt, il Dosso Fagorato ed il Ceppo di Ghidella. Dalla Cima del Monte Boletto abbiamo un’importante cresta che scende verso Sud ed il Dosso Fagorato in direzione Albese. Tuttavia questa cresta, per via delle valli presenti, dà origine a diverse ramificazioni.

Queste valli a Sud sono i Valloni di Albese, la Valle di Tavernerio, la Valle Piattellina, la Valle di Solzago e la Valle Bottini (o Valle di Ponzate). La Cresta Est, che è parte della Dorsale Lariana, coinvolge il Monte Astele ed il Pizzo Tre Termini dove si biforca verso Nord, scendendo verso la Croce di Ardona e Montepiatto, e verso Sud-Ovest, scendendo verso il Monte Uccellera e Brunate. Anche qui le valli sono numerose: a Nord abbiamo la Valle del Coloreè e la Valle di Stravalle; ad Ovest la Valle Galmeora, la Valle di Sopravilla e la Valle del Pertüs, oltre alle valli minori come la Valle del Roda, la Valle della Mola di Trempo e la Valle di Megianico. A sud del Monte Uccellera possiamo individuare la Valle del Pastore che scende verso Civiglio, frazione di Como.

Cime e Sommità Monte Boletto

Cima Monte Boletto - Immagine di vetta

Le cime del Monte Boletto si trovano principalmente lungo la cresta della Dorsale Lariana: da Ovest verso Est abbiamo infatti il Monte Uccellera, il Pizzo Tre Termini, il Monte Astele, e la cima vera e propria del Monte Boletto prima raggiungere la Bocchetta di Molina, punto di contatto con il Monte Bollettone lungo la cresta. La Croce d'Ardona ed il Ceppo di Ghidella si innalzano a Nord lungo la cresta di Montepiatto. Il Poggio Mirigètt si trova a Sud, lungo la cresta che declina verso Civiglio, mentre Il Dosso Fagorato si trova all'estremo Sud-Orientale, lungo la cresta tra i Valloni di Albese e la Valle di Tavernerio.

Itinerari Monte Boletto

[In fase di sviluppo] Le possibilità escursionistiche del Monte Boletto sono molto ampie: Brunate offre la possibilità di raggiungere facilmente la cima anche ai neofiti, mentre le varie creste secondarie offrono linee di salita con dislivelli e sviluppi in grado di soddisfare anche i più esperti. La cima e la Dorsale offrono punti panoramici assolutamente affascinanti, tanto sul lago quanto sulla pianura o sulle montagne occidentali (come ad esempio il Monte Rosa). La maggior parte dei punti di interesse si trova però lungo i fianchi. A Nord abbiamo infatti il borgo di Montepiatto, i numerosi massi avelli e la famosa Pietra Pendula. A questi possiamo aggiungere strutture architettoniche come la Chiesa di Santa Elisabetta, il Castello d’Ardona o il Faro Voltiano. Sul versante Sud, decisamente meno frequentato, io trovo molto interessante la possibilità di percorrere itinerari atipici tra le varie creste ed i valloni. La relativa vicinanza della cima all’abitato di Brunate offre numerosi punti di appoggio, i più tradizionali dei quali sono la CAO e la Baita Fabrizio.

Montagne Limitrofe Monte Boletto

Il Monte Boletto si estende all'estremo sud occidentale del Triangolo Lariano, arginato dalle sponde del lago, dalla conca di Como e dalla Valle del Cosia. Per questo motivo l'unica montagna confinante, se si esclude i piccoli rilievi della Spina Verde sull'altro lato della città di Como, è il Monte Bolettone, lungo la Dorsale Lariana.

Trasporti e collegamenti

La stazioni ferroviarie di Como, in particolare Como Nord Lago, offrono in interessante punto d'accesso la Monte Boletto sfruttando il treno. Nelle vicinanze della stazione abbiamo poi la Funicolare Como-Brunate (funicolarecomo.it) che può ulteriormente facilitare l'accesso al Monte Boletto e alla Dorsale Lariana utilizzando i mezzi pubblici. Sempre da Como è possibile sfruttare i battelli della linea Como-Bellagio (navigazionelaghi.it) per gli approdi di Torno ed in parte di Faggeto Lario. La linea Autobus Como-Lecco (ASF Autolinee) permette di muoversi sul versante sud, mentre la linea Autobus Como-Bellagio (ASF Autolinee) permette invece di muoversi lungo la costa ed il versante Ovest. L'accesso in auto al comune di Brunate è regolamentato da un'ordinanza del 2008 che impone limiti d'accesso durante i periodi estivi. Va inoltre rimarcato sia come le strade di Brunate siano significativamente strette (l'ordinanza infatti impone anche limiti nelle dimensioni dei veicoli) sia la relativa esiguità di parcheggi proporzionalmente alla fama ed alla frequentazione di Brunate. Salvo qualche assolato giorno feriale d'autunno si sconsiglia l'uso della macchina per raggiungere Brunate. Durante il periodo estivo, oltre alla Funicolare, sono attivi diversi servizi bus-navetta. Anche Blevio e Torno, per la natura intrinseca di questi paesi stretti tra i monti ed il lago, le soluzioni di parcheggio non sono ampissime. In parte più favorevole l'accesso da Civiglio, frazione di Como, sia per la maggiore ampiezza delle strade che in parte per la disponibilità di parcheggio.

Cartografia Monte Boletto

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap Image - Monte Boletto

Suddivisione Amministrativa Territoriale

Le amministrazioni comunali coinvolte nel territorio del Monte Boletto sono molteplici. Sul Versante Sud abbiamo, da Est, il comune di Albese con Cassano, Tavernerio, Como e Brunate. Sul Versante Nord, da Ovest, il comune di Blevio, Torno e Faggeto Lario.

Confini Comunali Monte Boletto (OpenStreetMap Image)

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 26-03-2023.