Google Earth Image - Monte Palanzone

Monte Palanzone

Altitudine:
1.436 m
Superficie:
≃ 19.80 km²
Comune della cima più alta:
Caglio (CO)
Perimetro:
≃ 26.20 km

Descrizione

[25 Mar 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Monte Palanzone è rilievo montuoso posto nella parte centro-occidentale del Triangolo Lariano, in particolare è la terza - da Ovest - tra le cime principali che compongono la lunga cresta della Dorsale Lariana Como-Bellagio. Nel Triangolo Lariano il Monte Palanzone, con i suoi 1.238 metri di quota, è per altitudine il secondo dopo il Monte San Primo ed è il terzo per estensione, con circa 20 km², dopo il Monte San Primo ed il Monte Boletto. Sulla cima del Monte Palanzone si trova poi l’iconica e riconoscibilissima Cappella del Redentore, la grande struttura piramidale ben visibile anche a grande distanza.

Landscape - Monte Palanzone

Soiusa Completo

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo Montagna
Triangolo Lariano Gruppo del Palanzone Monte Palanzone

Orografia Monte Palanzone

Il territorio del Monte Palanzone si estende in modo ampio ed importante nella parte centrale della Penisola Lariana, spaziando ad Est dai Monti di Sera (Caglio, Sormano e Rezzago) fino a raggiungere, ad Ovest, il ramo occidentale del Lago e Faggeto Lario. A Nord si allunga verso il Piano del Tivano e la valle del Torrente Noseè mentre a Sud sono il Monte Barzaghino, il Monte Puscio ed il Monte Bolettone a limitarne l’avanzata. Mentre ad Ovest sono il Monte Preaola ed il Piano di Nesso a sagomarne la forma.

La cima si trova lungo la cresta della Dorsale Lariana Como-Bellagio che attraversa il Monte Palanzone dalla Bocchetta di Lemna alla Colma di Sormano, ma lungo le sue pendici si hanno anche diverse creste minori:

Le valli, tanto quelle di confine quanto quelle interne, sono molto numerose:

Sulle pendici sud si trova il Santuario di Campoè, storica meta di pellegrinaggio per l’apparizione/miracolo della Madonna di Campoè. Mentre sul versante Sud-Ovest si trova il Rifugio Riella.

Sulla cima del Monte Palanzone si trova poi l’iconica e riconoscibilissima Cappella del Redentore, la grande struttura piramidale ben visibile anche a grande distanza. Oltre alla Dorsale Lariana Como-Bellagio, tipicamente dalla Colma di Sormano o dalla Capanna Mara, le possibilità di salita sono ampissime e differenti a seconda dei vari versanti. Che raggiungono direttamente o quasi direttamente la cima abbiamo: da Caslino il Sentiero del Foro Francescano; da Caglio e Rezzago la Cresta Sud per la Bocchetta di Vallepiana e la Ca della Volta; da Palanzo e Lemna, frazioni di Faggeto Lario, i vari sentieri che portano alla Monte Faello o alla Bocchetta di Palanzo; dai Piani di Nesso i sentieri che portano alla Bocchetta di Nesso. Se consideriamo i vari punti di accesso alla Dorsale allora le possibilità si ampliano ulteriormente: la Colma di Caglio, il Sentiero della Ca dal Buschet, I Lardei, solo per citarne alcune.

Cime e Sommità Monte Palanzone

Cima Monte Palanzone - Immagine di vetta

La cima del Monte Palanzone si trova nel punto più alto della Dorsale Lariana nel tratto che va dalla Bocchetta di Lemna alla Colma di Sormano. Sulla cima del Monte Palanzone si trova poi l’iconica e riconoscibilissima Cappella del Redentore, la grande struttura piramidale ben visibile anche a grande distanza. Lungo la dorsale abbiamo un susseguirsi numeroso di cime minori, da sud-ovest a nord-ovest abbiamo: il Pizzo dell'Asino, il Monte Bul, il Monte Croce, il Braga di Cavallo, il Monte Pianchetta e il Monte Cima del Falò. Lungo la dorsale dipartono diversi crinali minori che danno origine ad altre cime minori: lungo la Cresta Est abbiamo il Monte Orsera e la Colma Piana; lungo la Cresta Ovest il Monte Faello; lungo la Cresta Nord abbiamo I Lardei e Il Dosso. Le cime si presentano tutte erbose o coperte dal bosco, nessuna delle cime del Monte Palanzone presenta particolari salti rocciosi sebbene vi siano numerosi affioramenti

Itinerari Monte Palanzone

[In fase di definizione] Sulla cima del Monte Palanzone si trova poi l’iconica e riconoscibilissima Cappella del Redentore, la grande struttura piramidale ben visibile anche a grande distanza. Oltre alla Dorsale Lariana Como-Bellagio, tipicamente dalla Colma di Sormano o dalla Capanna Mara, le possibilità di salita sono ampissime e differenti a seconda dei vari versanti. Che raggiungono direttamente o quasi direttamente la cima abbiamo: da Caslino il Sentiero del Foro Francescano; da Caglio e Rezzago la Cresta Sud per la Bocchetta di Vallepiana e la Ca della Volta; da Palanzo e Lemna, frazioni di Faggeto Lario, i vari sentieri che portano alla Monte Faello o alla Bocchetta di Palanzo; dai Piani di Nesso i sentieri che portano alla Bocchetta di Nesso. Se consideriamo i vari punti di accesso alla Dorsale allora le possibilità si ampliano ulteriormente: la Colma di Caglio, il Sentiero della Ca dal BuschetI Lardei, solo per citarne alcune.

Montagne Limitrofe Monte Palanzone

A sud è la Bocchetta di Lemna il punto di contatto lungo la Dorsale Lariana tra il Monte Palanzone ed il Monte Bolettone. Le due montagne sono divise ad ovest dalla Valle di Portolo e ad est dalla valle del Torrente Piot. La Bocchetta di Vallelunga e l'omonima valle separano, ad est, il Monte Palanzone dal Monte Barzaghino. A ovest è la Bocchetta di Sciff a separare il Monte Palanzone dal Monte Preaola, così come a sud la Valle di Cairo e a nord i Piani di Nesso. Le pendici della Cresta dei Lardei ed Il Dosso segnano il punto di confine e di maggior vicinanza con il Monte San Primo. La Colma di Sormano segna invece il punto di confine con il Monte Gerbal.

Punti di interesse Monte Palanzone

[In fase di definizione] Sulle pendici sud si trova il Santuario di Campoè, storica meta di pellegrinaggio per l’apparizione/miracolo della Madonna di Campoè. Mentre sul versante Sud-Ovest si trova il Rifugio Riella. Sulla cima del Monte Palanzone si trova poi l’iconica e riconoscibilissima Cappella del Redentore, la grande struttura piramidale ben visibile anche a grande distanza. 

Visualizza l'elenco completo dei Punti di Interesse Monte Palanzone

Trasporti e collegamenti

L'accesso da sud al Monte Palanzone è possibile passando da Caslino D'Erba ed il Forum Francescano risalendo alla Bocchetta di Palanzo o alla Bocchetta di Vallelunga. La stazione ferroviaria di Caslino D'Erba può essere di supporto, ma è abbastanza scomoda come punto di partenza per una salita che richiede, scesi dal treno, un dislivello minimo di 900 metri di cui i primi 300 tutti su asfalto. L'accesso sicuramente più frequentato è quello dalla Colma di Sormano, dove sono presenti numerosi parcheggi (a pagamento) ed itinerari con moderato dislivello. Tuttavia anche Rezzago e Caglio offrono interessanti spunti di salita. A nord, partendo dal Pian del Tivano, si può risalire la Cresta dei Lardei, oppure partendo dai Piani di Nesso raggiungere la Bocchetta di Sciff. Sul versante occidentali sono le frazioni di Palanzo e Lemna, nel comune di Faggeto Lario, ad offrire i principali itinerari diretti di salita. Sono presenti diverse linee Autobus che collegano i paesi, ma è piuttosto difficoltoso riuscire a coordinarsi con gli orari.

Cartografia Monte Palanzone

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap Image - Monte Palanzone

Suddivisione Amministrativa Territoriale

Sul versante Ovest, dove il contatto con il Monte Preaola alla Bocchetta di Sciff da vita a Nord alla Boccola del Piano e a Sud alla Valle di Cairo, Il territorio del Monte Palanzone è amministrato nella parte meridionale dal comune di Faggeto Lario, mentre nella parte settentrionale da Nesso e Zelbio. La parte centrale ed il versante Nord sono amministrati dal comune di Caglio e Sormano. Le propagini orientali, lungo la valle del Torrente Rezzago sono amministrate, come suggerisce il nome, dal comune di Razzago ed in piccola parte dal comune di Asso. Il versante meridionale, rivolto verso la valle del Torrente Piot, rientra nei territori di Caslino d'Erba.

Confini Comunali Monte Palanzone (OpenStreetMap Image)

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 25-03-2023.