Google Earth Image - Monte Puscio

Monte Puscio

Altitudine:
1.141 m
Superficie:
≃ 5.90 km²
Comune della cima più alta:
Ponte Lambro (CO)
Perimetro:
≃ 10.00 km

Descrizione

[26 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Monte Puscio è rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, si trova su una cresta secondaria della Dorsale Lariana Como-Bellagio, che dalla Bocchetta di Lemna si spinge indipendente verso Sud-Est. Semplificandone la forma possiamo descriverlo come una piramide a triangolare la cui base è formata a sud-ovest dalla Valle Bova (Erba), a nord-est dalla Valle del Torrente Piòtt (Caslino D’Erba), a sud-est dalla Valle del Fiume Lambro e dall’abitato di Ponte Lambro. La massima prominenza, circa 850 metri, è verso la valle del Lambro mentre dalla Bocchetta di Lemna alla cima la cresta è quasi pianeggiante. Lungo i versanti non ci sono significative valli secondarie salvo quelle ripide e incassate formate dai torrenti che scorrono impetuosi dopo le piogge. Lungo la cresta Sud è possibile individuare la cima minore del Monte Panigas e diverse strutture rocciose: il Sasso D’Erba, il Sasso Muschiato, Il Sasso dell’Edera, il Sasso Giallo, la Falesia del Tramonto e più a Nord il Sass Tavarac. Su queste falesie sono presenti diverse linee di arrampicata, al Sass Tavarac persino una breve ma selettiva ferrata. Sempre sulla Cresta Sud, ma in prossimità di uno spiazzo erboso chiamato Campiron, sorge l’Eremo di San Salvatore, raggiungibile in auto da Crevenna, frazione di Erba. Sul versante Ovest abbiamo la sinistra orografica del Torrente Bova, con il suggestivo Orrido di Caino e la vertiginosa Scala di Ferro. La Capanna Mara, nei pressi della Bocchetta di Lemna, nel punto di contatto con il Monte Palanzone e con il Monte Bolettone lungo la Dorsale Lariana Como-Bellagio, è il punto di ristoro più accessibile ed il Sentiero della Dara - che prende avvio dall’Eremo - una delle linee di salita dei più frequentate. Il Sentiero della Scala di Ferro costituisce una possibile variante risalendo dalla Valle Bova. Da Caslino d’Erba abbiamo invece il Sentiero del Dos Curnus che, con diverse possibili varianti, prende avvio dal centro paese. Sempre da Caslino, ma questa volta dalla valle del Torrente Piòtt, abbiamo il Sentiero Alpe del Prina - Capanna Mara che prende avvio proprio dal’Alpe Prina. La cima del Monte Puscio è rimarcata da una sottile ma alta croce, mentre per il Monte Panigas oltre ad una grande croce ed una grossa campana è stato posto un curioso altare/leggio che raffigura una gigantesca mano sul cui palmo è posato un altrettanto gigantesco libro.

Landscape - Monte Puscio

Soiusa Completo

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo Montagna
Triangolo Lariano Gruppo del Palanzone Monte Puscio

Cime e Sommità Monte Puscio

Cima Monte Puscio - Immagine di vetta

Il Monte Puscio si innalza ad est della Dorsale Lariana, formando un crina che scende verso la Valle del Lambro, stretto tra la Valle Bova e la Valle del Torrente Poit. Il punto più altro di questo crinale è la cima vera e propria, mentre ad una quota più bassa abbiamo la cima del Monte Panigas. Entrambe le sommità offrono spazi erbosi ed ampoi punti panoramici.

Montagne Limitrofe Monte Puscio

Il Monte Puscio confina ad ovest con il Monte Bolettone, la Valle Bova segna il loro confine. A nord è invece la valle del Torrente Piot a separare il Monte Puscio dal Monte Palanzone e dal Monte Barzaghino. La zona della Bocchetta di Lemna segna invece il punto di contatto tra Monte Puscio, Monte Bolettone e Monte Palanzone lungo la Dorsale Lariana.

Punti di interesse Monte Puscio

Trasporti e collegamenti

La frazione Crevenna di Erba è il principale punto d'accesso a sud, permette infatti di accedere alla Valle Bova o di raggiungere l'Eremo di San Salvatore. La strada che risale all'eremo, via San Giorgio, è percorribile in automobile ma è privata ed i parcheggi all'eremo sono piuttosto limitati. L'altro importante punto di accesso a nord è invece la Caslino d'Erba, sia dal Forum Franciscanum, nella Valle del Piot, sia dalla via San Salvatore al margine dell'abitato. Infine da Pontelambro, risalendo il Vicolo ai Monti ed attraversando la strada provinciale SP40 Arosio-Canzo, è presente un itinerario di raccordo con la rete sentieristica del Monte Puscio. Le stazioni ferroviarie di Erba, Pontelambro e Caslino d'Erba lungo la linea Milano Cadorna - Asso-Canzo possono essere sfruttate, sebbene un po' di distanzi, per avvicinarsi in treno.

Cartografia Monte Puscio

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap Image - Monte Puscio

Suddivisione Amministrativa Territoriale

Il versante Nord del Monte Puscio, rivolto verso la valle del Torrente Piot, rientra nei confini territoriali di Caslino d'Erba. Il versante Sud-Est, rivolto verso la valle del Fiume Lambro, è amministrato prevalentemente da Pontelambro. Il versante sud-ovest, rivolto invece verso la Val Bova, rientra invece nei confini del comune di Erba. Una piccola parte, nel punto di contatto tra Monte Bolettone, Monte Palanzone e Monte Puscio nei pressi della Bocchetta di Lemna, rientra nei territori di Faggeto Lario.

Confini Comunali Monte Puscio (OpenStreetMap Image)

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 06-03-2023.