[26 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il Monte Puscio è rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, si trova su una cresta secondaria della Dorsale Lariana Como-Bellagio, che dalla Bocchetta di Lemna si spinge indipendente verso Sud-Est. Semplificandone la forma possiamo descriverlo come una piramide a triangolare la cui base è formata a sud-ovest dalla Valle Bova (Erba), a nord-est dalla Valle del Torrente Piòtt (Caslino D’Erba), a sud-est dalla Valle del Fiume Lambro e dall’abitato di Ponte Lambro. La massima prominenza, circa 850 metri, è verso la valle del Lambro mentre dalla Bocchetta di Lemna alla cima la cresta è quasi pianeggiante. Lungo i versanti non ci sono significative valli secondarie salvo quelle ripide e incassate formate dai torrenti che scorrono impetuosi dopo le piogge. Lungo la cresta Sud è possibile individuare la cima minore del Monte Panigas e diverse strutture rocciose: il Sasso D’Erba, il Sasso Muschiato, Il Sasso dell’Edera, il Sasso Giallo, la Falesia del Tramonto e più a Nord il Sass Tavarac. Su queste falesie sono presenti diverse linee di arrampicata, al Sass Tavarac persino una breve ma selettiva ferrata. Sempre sulla Cresta Sud, ma in prossimità di uno spiazzo erboso chiamato Campiron, sorge l’Eremo di San Salvatore, raggiungibile in auto da Crevenna, frazione di Erba. Sul versante Ovest abbiamo la sinistra orografica del Torrente Bova, con il suggestivo Orrido di Caino e la vertiginosa Scala di Ferro. La Capanna Mara, nei pressi della Bocchetta di Lemna, nel punto di contatto con il Monte Palanzone e con il Monte Bolettone lungo la Dorsale Lariana Como-Bellagio, è il punto di ristoro più accessibile ed il Sentiero della Dara - che prende avvio dall’Eremo - una delle linee di salita dei più frequentate. Il Sentiero della Scala di Ferro costituisce una possibile variante risalendo dalla Valle Bova. Da Caslino d’Erba abbiamo invece il Sentiero del Dos Curnus che, con diverse possibili varianti, prende avvio dal centro paese. Sempre da Caslino, ma questa volta dalla valle del Torrente Piòtt, abbiamo il Sentiero Alpe del Prina - Capanna Mara che prende avvio proprio dal’Alpe Prina. La cima del Monte Puscio è rimarcata da una sottile ma alta croce, mentre per il Monte Panigas oltre ad una grande croce ed una grossa campana è stato posto un curioso altare/leggio che raffigura una gigantesca mano sul cui palmo è posato un altrettanto gigantesco libro.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione |
---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche |
Super Gruppo | Gruppo | Montagna | |
Triangolo Lariano | Gruppo del Palanzone | Monte Puscio |