Punti di Interesse: Triangolo Lariano

Triangolo Lariano

Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Elenco

  • Pietra Lentina
    Pietra Lentina
    (Monte Forcella - 950m) (50)
  • Belvedere di Makallé
    Belvedere di Makallé
    (Monte Garnasca - 622m) (50)
  • Belvedere Spessola
    Belvedere Spessola
    (Monte Ponciv - 1.260m) (50)
  • Alpe di Pianezzo
    Alpe di Pianezzo
    (Corni di Canzo - 1.200m) (50)
  • Crotto del Funzi
    Crotto del Funzi
    (Corno Rat - 515m) (50)
  • Parete Fasana
    Parete Fasana
    (Corno Centrale di Canzo - 1.230m) (50)
  • Sasso Malascarpa
    Sasso Malascarpa
    (Monte Prasanto - 1.198m) (50)
  • Fontanino Sambrosera
    Fontanino Sambrosera
    (Monte Moregallo - 716m) (45)
  • Madonnina del Moregallo
    Madonnina del Moregallo
    (Cima Monte Moregallo - 1.265m) (45)
  • Passo della Vacca
    Passo della Vacca
    (Corno Occidentale di Canzo - 1.230m) (40)
  • Tre Cunette
    Tre Cunette
    (Monte Barzaghino - 590m) (40)
  • Sasso delle Onde
    Sasso delle Onde
    (Monte Panigas - 810m) (40)
  • Sasso d'Erba
    Sasso d'Erba
    (Monte Panigas - 710m) (40)
  • Sasso Muschiato
    Sasso Muschiato
    (Monte Panigas - 685m) (40)
  • Falesia del Tramonto
    Falesia del Tramonto
    (Monte Panigas - 695m) (40)
  • Percorso Eugenio Spreafico
    Percorso Eugenio Spreafico
    (Monte Corbera - 790m) (40)