Google Earth Image - Sasso d'Erba

Sasso d'Erba

  • Altitudine: 710 m

Descrizione

[30 Apr 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Sasso D'Erba è una delle molte strutture rocciose che si innalzano sul fianco meridionale del Monte Panigas, cima minore del Monte Puscio. La struttura rocciosa si innalza verticale dal versante da cui emerge ad eccezione della parte posteriore, che comunque può essere rimonta solo arrampicando tra rocce rotte ed alberi. La sua altezza massima dalla base è di circa una cinquantina di metri. Probabilmente, grazie alla sua evidenza e facilità d'accesso (si trova infatti lungo il tracciato del Sentiero della Dara, una mulattiera che collega l'Eremo di San Salvatore alla Croce Pessina) è stata la prima struttura ad essere oggetto e soggetto dell'attenzione degli arrampicatori. Probabilmente dal Sasso D'Erba, così chiamato in riferimento alla sottostante cittadina, sono derivati tutti i vari toponimi delle altre strutture minori presenti nella zona: Sasso dell'Edera, Sasso Giallo, Sasso Muschiato, ecc... Oggi il Sasso D'Erba è principalmente noto proprio per la storica falesia di arrampicata, oggi prevalentemente sportiva, sui due versanti rivolti a valle.

Sasso d'Erba

Sasso d'Erba

Elenco sezioni tematiche:

La Falesia di Arrampicata

Un vecchio "chiodone" del Sasso d'Erba

L'interesse per il Sasso d'Erba da parte degli arrampicatori sembra iniziare tra gli anni '30 e '50, consolidandosi nel tempo fino al 2003: anno in cui le Guide Alpine PROMONT hanno sostituito buona parte delle protezioni originali (chiodi e fittoni ad anello) con resinati. Nel 2013, da parte delle Guide Alpine Lombardia, un secondo importante intervento di richiodatura utilizzando i Fix. Al momento la manutenzione della parete è ad opera di volontari e scuole di alpinismo del CAI. Purtroppo non ci sono particolari informazioni sui primi apritori o sui primi salitori e gran parte delle protezioni originali, che caratterizzavano le linee più logiche, è stato rimosso. Solo qualche vecchio "chiodone ad anello" è rimasto come testimonianza. Oltre a questo solo una vecchia lapide commemorativa in marmo ci fornisce qualche dettaglio sul passato.

Il lato Sud, quello meno strapiombante, rivolto verso la mulattiera e da tutti considerato il più semplice, offre linee di salita che oscillano tra il 3c ed il 5c, con qualche singolo passaggio - non obbligato - di 6a/6a+. Il lato Nord-Ovest, che ci trova oltre lo spigolo, è in gran parte strapiombante ed offre linee di salita più moderne tra il 6a+ ed il 7c. Le uniche due "vie classiche" di cui si ha testimonianza su questo lato sono "Via Nord" (6a+) di Angelino Bottelli, Giovanni Dander, Livio Ciceri nel 1939, e "Via IV Novembre" (6c) di Elio Scarabelli, Angelo Ballabio Biondo aperta negli anni '70. Entrambe le linee si trovano nella parte più esterna (a sinistra) del settore Nord-Ovest.

La Lapide

Ladide al Sasso d'Erba

Sul lato destro del settore Sud, a mezza altezza sulla parete, è ben visibile una vecchia lapide in marmo che recita "L'amore per le dure prove della montagna ti volle vittima portandoti da qui alle vette dell'eternità". La lapide è poi dedicata a Mario Silva di cui si riportano la data di nascita, 1/3/1930, e la data della morte, 10/4/1950. Non ci sono conferme che questo ragazzo ventenne sia caduto arrampicando sul Sasso D'Erba, tuttavia l'epitaffio sembra decisamente suggerirlo.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Sasso d'Erba

Monte Panigas

Il Monte Panigas è un rilievo lungo il crinale del Monte Puscio che, stretto ad Ovest dalla Valle Bova e ad Est dalla Valle del Lambro, si abbassa verso sud, verso l’Eremo di San Salvatore e Crevenna, frazione di Erba. La sua reale sommità è anonima ed avvolta nel bosco, ma spesso vi si fa riferimento alla cima riferendosi alla Croce Pessina, un’alta croce in metallo su cui è raffigurata la silhouette del Cristo e numerosi altri simboli religiosi, che si trova a brevissima distanza ed in posizione panoramica. Accanto alla croce abbiamo poi una curiosa scultura in pietra che svolge funzione di altare: una mano aperta che sorregge un libro.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 29-04-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 30-04-2023.