Google Earth Image - Monte Gerbal

Monte Gerbal

Altitudine:
1.316 m
Superficie:
≃ 9.52 km²
Comune della cima più alta:
Sormano (CO)
Perimetro:
≃ 14.40 km

Descrizione

[27 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Monte Gerbal è rilievo montuoso posto nella parte centrale del Triangolo Lariano, in particolare è una delle cime compongono la lunga cresta della Dorsale Lariana Como-Bellagio. Si trova a nord dei Monti di Sera (Caglio, Sormano, Rezzago), incuneato tra il Monte San Primo, a Nord, ed il Monte Palanzone a Sud. Il versante est è limitato dalla valle del Fiume Lambro e dalla Piana di Barni. Il Torrente Valle di Torno, che dalla Bocchetta di Spessola scende al Pian del Tivano, segna il confine ovest con il Monte San Primo, il Torrente Val Tarbiga, che sempre dalla Bocchetta di Spessola scende verso Barni, segna invece il confine Est. Il punto di confine sulla Dorsale con il Monte Palanzone, a Sud, è invece la Colma di Sormano. La Colma del Bosco e la Valle della Roncaglia separano le due creste sud del Monte Gerbal: la prima scende verso Sud-Ovest alla Colma di Sormano attraversando le cime del Monte Roncaglia e del Monte Cippei; la seconda verso Sud-Est attraverso la cima La Torretta scendendo poi fino a Dicinisio, frazione di Sormano. Il Versante Est, che scende ripido e spesso selvaggio verso la valle del Lambro tra Lasnigo e Barni, è percorso da numerosi torrenti e ripide valli: torrente Valle della Cassina, torrente Valle di Mataldino, torrente Valle di Gordana, torrente Val di Braga, torrente Valle dell'Alpe Mun, torrente Valle de Rusca. Questo versante non offre particolari itinerari di salita, è una zona abbastanza impervia frequentata principalmente da cinghiali. Nel tratto tra Lasnigo e Barni non ci sono sentieri ufficiali di salita. Da Barni invece esiste una buona traccia, raggiungibile anche da Magreglio che permette di raggiungere la Bocchetta di Spessola passando dal Dosso del Fòò. Da Lasnigo invece è possibile percorrere un vecchio camminamento che porta prima a Gallegno, frazione di Asso, e poi a Sormano. Da qui è possibile risalire alla Colma del Bosco lungo la vecchia strada agricola che attraversa la Pineta di Sormano, oppure lungo la cresta passando anche dalla cima La Torretta, identificabile anche grazie ad una robusta croce di ferro. Dalla Colma di Sormano si può percorrere il sentiero della cresta del Cippei e del Roncaglia oppure la mulattiera, oggi ben lastricata, che porta alla Colma del Bosco per poi proseguire verso l’Alpe Spessola. Infine l’Alpetto di Torno, nell’omonima valle, è raggiungibile in automobile ed offre diversi sentieri di salita alla Bocchetta di Spessola. Il panorama lungo le creste è ampio e suggestivo, mentre i tratti attraverso il bosco sono affascinanti e tutt’altro che impegnativi. Sulle pendici sud, nei pressi della Colma di Sormano, troviamo il vecchio Rifugio Stoppani, oggi convertito nell’Osservatorio Astronomico di Sormano. A breve, sotto il Monte Cippei, sarà completato anche un secondo osservatorio astronomico. Sul Versante Est, nel territorio di Lasnigo, troviamo la famosa Chiesa di Sant'Alessandro uno degli esempi più interessanti del romanico lombardo nella Valassina. Esiste la possibilità, sfruttando la mulattiera che risale a Gallegno e prosegue per Brazzova (entrambe frazioni di Asso) di raggiungere la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano** a Rezzago, altro importante esempio di chiesa romanica.

Monte Gerbal: tavola dei contenuti

Elenco delle sezioni tematiche

Landscape - Monte Gerbal

Soiusa Completo

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo Montagna
Triangolo Lariano Gruppo del San Primo Monte Gerbal

Cime e Sommità Monte Gerbal

Cima del Cornet - Immagine di vetta

Montagne Limitrofe Monte Gerbal

Punti di interesse Monte Gerbal

Cartografia Monte Gerbal

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap Image - Monte Gerbal

Suddivisione Amministrativa Territoriale

La Dorsale Lariana che corre lungo la cresta del Monte Gerbal dalla Colma di Sormano alla Bocchetta di Spessola appartiene al territorio comunale di Sormano, così anche per buona parte della cresta sud su cui troviamo la cima minore La Torretta. L'ultima parte di questa cresta termina nelle frazione di Asso: Brazzova, Gemù e Callegno. Tutto il versante est, che declina verso la valle del Lambro, appartiene a nord al comune di Barni ed a sud al comune di Lasnigo. Il comune di Caglio, nella valle Roncaglia, ne lambisce marginalmente le pendici.

Confini Comunali Monte Gerbal (OpenStreetMap Image)

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 06-03-2023.