Google Earth Image - Cima del Cornet

Cima del Cornet

  • Altitudine: 1.316 m

Descrizione

[26 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Cornet è di fatto il toponimo dialettale con cui ci si riferisce alla cima del Monte Gerbal, un interessante montagna minore che fa da spalla orientale al Monte San Primo lungo la Dorsale Lariana. Il versante Est del Gerbal/Cornet precipita verso la Valle del Lambro con ripidi torrenti e difficili boschi. Questo versante è infatti per lo più dominio di cinghiali e mufloni. Sugli altri versanti, invece, è più morbido e caratterizzato da prati ripidi ma non particolarmente impegnativi o pericolosi. La cima è raggiungibile attraverso un piacevole quanto panoramico sentiero lungo la cresta che dalla Colma del Bosco, o da La Torretta, collega l’Alpe Spessola.

Soiusa Completo:

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione Super Gruppo Gruppo Montagna
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche Triangolo Lariano Gruppo del San Primo Monte Gerbal

Cima del Monte Gerbal

La Cima del Cornet segna il punto più alto della Cresta del Monte Gerbal che corre dalla Bocchetta di Spessola alla Colma del Bosco proseguendo poi per il Monte Roncaglia ed il Monte Cippei. Si trova quindi lungo un panoramico crinale erboso che si procede in un susseguirsi di sali e scendi. La cima è tanto anonima quanto suggestiva, un piccolo sasso nell'erba sembra segnare il punto ma è soprattutto il panorama sul lago, sul Monte Legnone e sulle vicine Grigne ad indicare la vetta.

Cima del Cornet - Immagine di vetta

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Cima del Cornet

OpenStreetMap - Cima del Cornet

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 16-03-2023.