Google Earth Image - Muro di Sormano

Muro di Sormano

  • Altitudine: 850 m

Descrizione

[19 May 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Muro di Sormano è una salita nota tra gli appassionati di ciclismo per la sua difficoltà. Divenne famosa negli anni sessanta quando venne inserita nel percorso del Giro di Lombardia.Dopo un periodo di abbandono, la strada del Muro è stata recentemente riasfaltata e chiusa al traffico a motore.

Muro di Sormano

Storia

L'inizio del Muro di Sormano

Il Muro di Sormano entrò nel percorso del Giro di Lombardia nel 1960, quando il patron Vincenzo Torriani, volendo rendere più selettiva la corsa, decise di aggiungere questa nuova salita, breve ma dalle pendenze proibitive (1,7 chilometri con punte del 27%), dopo il tradizionale passaggio sul Ghisallo e prima dell'arrivo a Como. L'effetto desiderato superò le aspettative: la salita si rivelò così dura che molti professionisti furono costretti a scendere di bicicletta e proseguire a piedi (anche perché sulle biciclette dell'epoca non erano normalmente disponibili rapporti sufficientemente corti per quelle pendenze). Il Muro di Sormano rimase nel percorso di gara per tre edizioni, fino al 1962: in quell'anno Ercole Baldini stabilì il primato dell'ascesa in 9'24". Dopodiché si decise di non affrontare più questa salita estrema, anche perché la gara veniva falsata dalle numerose spinte che i corridori ricevevano dagli spettatori.

Dopo la costruzione della nuova strada provinciale, più larga e dalle pendenze più abbordabili, la strada del Muro è stata abbandonata anche dal traffico veicolare ed è caduta in disuso. Dopo alcuni decenni, tuttavia, alcuni appassionati di ciclismo ne hanno promosso il recupero e nel 2006, sostituita la vecchia pavimentazione ormai rovinata con un nuovo manto di asfalto, il Muro è stato nuovamente inaugurato e rimesso a disposizione dei ciclisti. Il Muro è stato inserito nuovamente nel percorso del Giro di Lombardia 2012, disputato il 29 settembre 2012. Prima Joaquim Rodriguez nel 2012 stabiliva il nuovo record (per una corsa in linea) in 9:02, poi Thibaut Pinot nel 2018 lo portò a 8:48 attuale record.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Muro di Sormano

Monte Cippei

Il Monte Cippei è una piccola cima boscosa lungo la dorsale che collega la Colma di Sormano ed il Monte Gerbal. Si trova a poca distanza dai prati della Colma e per questo è abbastanza frequentata sebbene la cima in sé, oscurata dalle piante, non offra un particolare panorama. Per raggiungerla è sufficiente percorrere il sentiero di cresta. Nei suoi pressi è in costruzione il nuovo Osservatorio Astronomico e a poca distanza si trova l’imbocco della omonima grotta, l’Abisso Cippei.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 19-05-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 19-05-2023.