[27 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il Monte Oriolo si trova nella parte centro orientale del Triangolo Lariano e si innalza ad est dell’alta Vallassina. Il suo perimetro è limitato ad Ovest dal Fiume Lambro mentre ad Est dal Fiume Lambretto e dalla valle della Conca di Crezzo. Il rilievo è caratterizzato da una lunga cresta che scorre da sud a nord, che prosegue con il Monte Castel di Leves. La località Caval di Barni segna il punto di confine tra i due. Lungo questa cresta troviamo la cima principale del Monte Oriolo e la cima secondaria che prende il nome di Monte Colla. I sentieri fruibili sono abbastanza limitati, i principali sono due: da Nord la strada di servizio per le antenne del Monte Colla; da sud-est il sentiero che dalla Conca di Crezzo risale la Cresta Sud. Nonostante questo il Monte Oriolo, proprio per la sua scarsa antropizzazione e frequentazione, favorisce gli incontri con la fauna selvatica. In particolare, lungo la Cresta Sud, è presente una numerosa colonia di tassi, il cui complesso sistema di cunicoli e tane è facilmente visibile. Sempre sulla Cresta Sud sono presenti diversi grandi massi erratici su cui è possibile osservare il parziale lavoro di taglio dei vecchi picasass. Di importanza naturalistica è anche il grande albero monumentale del Castanun de Buncava, un alto e secolare castagno che supera i sei metri di circonferenza.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione |
---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche |
Super Gruppo | Gruppo | Montagna | |
Triangolo Lariano | Gruppo del San Primo | Monte Oriolo |