Nord-Ovest Italia > Regione Lombardia > Provincia di Como (CO)
N° ISTAT:
013217
C.A.P.:
22030
Pop. Residente:
639 ab.
Pop. Stranieri:
50 ab.
Densità Demografica:
58.36 ab./km²
Grado Urbanizzazione:
Basso
Superficie:
11 km²
Altitudine Centro:
775 m
Altitudine Minima:
650 m
Altitudine Massima:
1.598 m
Zona altimetrica:
Montagna Interna
Indice Montanità:
Totalmente montano
Descrizione Escursionistica
[15 Sep 2022] - Testo di
Davide
Valsecchi,
AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Sormano, insieme a Caglio e Rezzago, appartiene a quella porzione di territorio lariano che prende il nome di Monti di Sera e che gode di ampi panorami sulle montagne, resi famosi anche al celebre pittore "Giovanni Segantini". Le tre comunità sono indipendenti e differenti tra loro, ma in passato - nel periodo fascista - sono state riunite in un unico comune, quello oggi scomparso di Santa Valeria. Sormano è indubbiamente noto per il famoso Muro di Sormano, salita oggi asfaltata, in cui si corsero durissime tappe del Giro D'Italia in bicicletta. Anche la Colma di Sormano, dove si trovano i due osservatori astronomici, è tanto nota quanto facilmente raggiungibile grazie alla SP44: dalla Colma partono un significativo numero di sentieri verso il Monte Palanzone ed il Monte San Primo. Anche buona parte del Pian del Tivano, la zona dell'Alpetto di Torno e l'Alpe Spessola fanno parte del territorio comunale di Sormano. Anche il centro paese offre interessanti opportunità escursionistiche: è possibile infatti salire a La Torretta ed al Monte Gerbal, oppure scendere verso Lasnigo o verso Rezzago lungo la Valle Roncaglia. Diversi sentieri permettono inoltre di raggiungere il Percorso Segantini a Caglio spingendosi anche oltre, fino a Rezzago ed alla sua selva.