Nord-Ovest Italia > Regione Lombardia > Provincia di Lecco (LC)
N° ISTAT:
097083
C.A.P.:
23868
Pop. Residente:
11.659 ab.
Pop. Stranieri:
1.146 ab.
Densità Demografica:
932.53 ab./km²
Grado Urbanizzazione:
Elevato
Superficie:
13 km²
Altitudine Centro:
234 m
Altitudine Minima:
199 m
Altitudine Massima:
1.371 m
Zona altimetrica:
Montagna Interna
Indice Montanità:
Totalmente montano
Descrizione Escursionistica
[15 Sep 2022] - Testo di
Davide
Valsecchi,
AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Valmadrera è adagita nella piana del Rio Torto che, dal Lago di Annone, sfocia nel Lario allo spiaggione di Parè. Ad est il territorio comunale risale le pendici del Monte Barro offrendo diverse opportunità di salita. Verso nord-ovest è invece un tripudio, quasi unico nel Triangolo Lariano, di montagne e scintillanti pareti calcaree. Da est abbiamo infatti il Monte Moregallo, i Corni Canzo (Corno Centrale, Corno Orientale e Corno Rat), il Monte Prasanto, il Monte Rai, il Corno Birone ed il Ceppo della Forcola. Alle pereti e alle cime vanno aggiunte le località più note come San Tomaso o il Sasso Preguda, e spesso meno conosciute come il "Fòò", il Malascarpa o i Campi Solcati. Itinerari molto frequentati come il Sentiero delle Vasche (EE), il Canalone Belasa (EE), la Ferrata del Corno Rat (EEA) o la Crestina OSA (A). Un territorio davvero molto ampio a cui sono particolarmente affezionato e che ho avuto modo conoscere ed esplorare - rimanendone affascinato - per molti anni. Le opportunità escursionistiche ed alpinistiche di Valmadrera, come già detto, sono davvero uniche nel territorio del Triangolo Lariano e celebri alpinisti del passato (da Eugenio Fasana a Walter Bonatti) considerate paragonabili, per sviluppo, dislivello e caratteristiche, alle Dolomiti.