[24 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Sono particolarmente affezionato al Moregallo ed alla sua cima. Il Moregallo è una montagna impegnativa, quando non complicata, su tutti i versanti e raggiungerne la cima richiede in ogni caso molto impegno. Giunti sulla sua sommità questa montagna, a tratti arcigna e rocciosa, si trasforma diventando tanto bucolica quando accogliente: si è accolti da un grande prato quasi pianeggiante ai cui fianchi, sempre in piano, vi è un bosco di faggi. Su uno sperone roccioso una grande croce di ferro mentre su un secondo sperone una piccola madonnina in metallo. Si passeggia su questo prato circondati da un panorama davvero straordinario. Per raggiungere la cima l’itinerario alpinistico più noto è quello della Crestina GG. Osa che, superato il ponte di roccia, si conclude proprio sotto la cima. Il sentiero della Cresta Est ed il sentiero della Cresta Ovest sono quelli più frequentemente utilizzati dagli escursionisti. Va riportato che la Cresta Ovest, che risale dalla Bocchetta di Moregge ed intercetta anche l’uscita del Canalone Belasa, presenta alcuni passaggi attrezzati con catene che, sebbene non particolarmente difficili, possono creare importanti difficoltà a chi non è avvezzo a quel tipo di progressione. Dalla Cresta Ovest invece risalgono gli escursionisti che hanno percorso la Cresta da Preguda, il Sentiero Paolo e Iliana, il sentiero della Bocchetta di Sambrosera o il Sentiero 50°Osa lungo il versante Nord. Esiste anche un sentiero lungo la Cresta Nord ma è poco battuto, non segnalato ed intriso di piccoli ma importanti pericoli: attratti dal panorama del lago non avventuratevi incautamente lungo questa traccia, usata soprattutto dagli animali.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione | Super Gruppo | Gruppo | Montagna |
---|---|---|---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche | Triangolo Lariano | Gruppo dei Corni di Canzo | Monte Moregallo |