Nord-Ovest Italia > Regione Lombardia > Provincia di Como (CO)
N° ISTAT:
013037
C.A.P.:
22030
Pop. Residente:
451 ab.
Pop. Stranieri:
32 ab.
Densità Demografica:
70.12 ab./km²
Grado Urbanizzazione:
Basso
Superficie:
7 km²
Altitudine Centro:
800 m
Altitudine Minima:
623 m
Altitudine Massima:
1.436 m
Zona altimetrica:
Montagna Interna
Indice Montanità:
Totalmente montano
Descrizione Escursionistica
[15 Sep 2022] - Testo di
Davide
Valsecchi,
AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il comune di Caglio, insieme a Rezzago e Sormano, appartiene al territorio che prende il nome Monte di Sera, un anfiteatro al di sopra della Vallassina circondato dalle montagne della Dorsale Lariana. Il panorama di Caglio è assolutamente suggestivo: lo sguardo si perde ampissimo da Est a Ovest dove le montagne, al di là delle valli, hanno un’altitudine relativa rispetto all’osservatore tale da formare un orizzonte tanto luminoso quanto uniforme che, incredibilmente, ricorda il mare visto da una spiaggia. Probabilmente non a caso il famoso pittore Giovanni Segantini visse qui per diverso tempo realizzando una delle sue opere più note, Alla Stanga, oggi conservata nei musei vaticani. Caglio, consapevole di questa eredità, ha allestito lungo le vie del paese, ma anche lungo i grandi pascoli limitrofi, un’installazione permanente delle sue opere a formare un itinerario che prende il nome di Percorso Segantini. Oltre a questo il Santuario di Campoè, edificato nel XVI secolo in celebrazione di un'apparizione della Madonna, è sempre stato meta di un pellegrinaggio che risale la Vallassina e che ancora oggi si ripete anno dopo anno. Il Castagneto di Caglio e la Pineta di Caglio offrono diversi itinerari che collegano Caglio con Rezzago, con Sormano, con la Colma oppure con la Bocchetta di Caglio, lungo la Dorsale Lariana, tra il Monte Bull ed il Monte Croce. La Bocchetta di Vallelunga offre la possibilità di scendere verso Caslino così come quella di salire alla Cima del Monte Palanzone, anch’essa compresa nel territorio comunale. A nord il confine supera il crinale tra il Monte Falò, il Monte Bianchetta e il Braga di Cavallo scendendo verso il Pian del Tivano fino ad inglobare I Lardei. Nella località La Fornace, iI parco avventura, il parco Botanico ed il parco dei Daini offrono poi punti di interesse anche per chi vuole affrontare una semplice passeggiata pianeggiante o fare un comodo picnic non troppo lontano dall’auto. Come recita il motto locale: “Caglio e non sbaglio!”