Google Earth Image - Abisso Marco Bomman

Abisso Marco Bomman

  • Altitudine: 1.375 m

Descrizione

[15 May 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

L'Abisso Marco Bomman, in precedenza noto come Abisso Bul, è una profonda grotta il cui ingresso si trova a poca distanza dalla cima del Monte Bul, cima minore del Monte Palanzone. Negli anni '80, grazie all'intensa attività esplorativa, l'Abisso era considerato uno dei più profondi della Lombardia. L'ingresso è oggi rimarcato da una targa che commemora la dedica a Marco Bomman, scopritore ed esploratore di questa grotta nonchè fondatore dello Speleo Club Erba (SCE) .

Abisso Marco Bomman

Abisso Marco Bomman

Elenco sezioni tematiche:

Ingresso della grotta

Targa ingresso grotta Abisso Marco Bomman

L'ingresso della grotta è lungo il pendio, in corrispondenza di alcune rocce affioranti. In corrispondenza dell'entrata è stata posta una targa commemorativa per Marco Bomman. La grotta ha un'avvio complesso, nonostante non ci siano grandi pozzi è caratterizzata da diversi passaggi stretti e piccoli ma importanti salti: nulla di terribile per uno speleo esperto ma assolutamente sconsigliato per chi volesse, senza esperienza, curiosare oltre la superficie. Per intenderci: appena oltre l'ingresso vi è un ampio accumulo delle biancastre ossa degli animali, mufloni e pecore, che incautamente si sono addentrati nella cavità senza riuscire più ad uscirne.

La grotta e la sua storia

Rilievo Abisso Marco Bomman

L’esplorazione dell’abisso del Monte Bul, oggi ribattezzato Abisso Marco Bomman, inizia nel 1983 ed è proprio Bomman, a cui è dedicata ora la grotta, a raggiungere la profondità di -500 metri sotto la superficie, rendendo in quegli anni l’abisso più profondo di Lombardia. La grotta si sviluppa completamente attraverso «Calcare di Moltrasio», la roccia degli stretti corridoi è intensamente lavorata e concrezionata. I Pozzi Gemelli sono due enormi gallerie, parallele e verticali, che scendono verso il basso per oltre 40 metri ed unite tra loro da una finestra passante.

Marco Bomman

Marco Bomman (foto Club Spleo Erba - SCE)

Marco Bomman (1948 - 2004) è stato uno dei pionieri dell'esplorazione speleologica nel Triangolo Lariano. L'8 Maggio del 1975, insieme ad altri giovani spinti dall'entusiasmo, fu uno dei fondatori nonché presidente del Club Spelo Erba (SCE) all'interno della sezione CAI Erba.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Abisso Marco Bomman

Monte Bul

Il Monte Bul è un importante rilievo lungo la Dorsale Lariana Como-Bellagio. Per la sua vicinanza può essere considerato l’alfiere del Monte Palanzone sebbene abbia caratteristiche che lo rendono interessante ed indipendente dal più noto vicino. La cima del Monte Bul si trova tra la Bocchetta di Caglio ed il Monte Palanzone, la salita alla vetta può seguire il sentiero di cresta oppure muoversi senza traccia sui grandi prati che caratterizzano la parte alta del Monte Bul. Il versante Sud si riversa nel grande bacino della Valle del Torrente Rezzago (su alcune carte indicata anche come Valle Mazzano).

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 15-05-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 15-05-2023.