[27 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il Monte Castel di Leves si innalza dalle sponde interne del ramo orientale del Lario formando la Costiera degli Olivi, che si allunga per 7 km lungo la costa: da Onno, frazione sud di Oliveto Lario, fino a Limonta, frazione nord. Con una prominenza massima di 760 metri (la cima è a 966 metri ed il lago a 200) il versante est risale ripido e roccioso, arginato sulla sommità dal Monte Megna, dal Monte Oriolo, dalle piane di Barni, Magreglio e Civenna (ora frazione di Bellagio) fino a raggiungere a Nord il Monte Garnasca. Il versante è attraversato da numerose valli i cui torrenti scendono, spesso con grandi salti rocciosi, verso il lago. Da Sud verso Nord: la Valle del Lim, che segna il punto di contatto con il Monte Megna, la Valle Cerina, la Valle Bianca, la Val Ferrera, la Val del Montone, la Val Vassena, la Val Serenel, la Valle di Roncate, la Val di Meer, la Valle del Ponte, la Valle di Varcio, la Valle di Voglia.
Il Castel di Leves, al di sopra dell’abitato di Onno, è caratterizzato da numerose muraglie e pareti rocciose mentre diviene più boscoso e meno repulsivo sopra l’abitato di Vassena e Limonta. Per questo i sentieri che risalgono da Onno sono principalmente per Escursionisti Esperti, alcuni dei quali particolarmente impegnativi o/e esposti. Il Sentiero del Valon, per via dei continui smottamenti e delle catene rotte dai crolli, è decisamente sconsigliabile. I sentieri da Vassena e Limonta, invece, quando in buone condizioni, non presentano difficoltà superiori a quelle escursionistiche. Il Castel di Leves è purtroppo trimente noto anche per l'incidente aereo avvenuto nel 1985: per questo motivo abbiamo la presenza di diversi monumenti e croci commemorative. L’area dello schianto è decisamente impervia e pericolosa, io ho avuto modo di esplorarla personalmente e, oltre ai pericoli oggettivi, è davvero un area che incute una profonda inquietudine: meglio tenersi alla larga e commemorare le sfortunate vittime osservando dall’alto il lago e le Grigne. Quasi tutti i sentieri sono fisicamente impegnativi e, per via della bassa quota e dell’esposizione, sono molto gradevoli in inverno - dove non vi è quasi mai neve - ma molto afosi e soffocanti nel caldo estivo.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione |
---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche |
Super Gruppo | Gruppo | Montagna | |
Triangolo Lariano | Gruppo del San Primo | Monte Castel di Leves |