Google Earth Image - Monte Castel di Leves

Monte Castel di Leves

Altitudine:
966 m
Superficie:
≃ 10.30 km²
Comune della cima più alta:
Oliveto Lario (LC)
Perimetro:
≃ 18.30 km

Descrizione

[27 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Monte Castel di Leves si innalza dalle sponde interne del ramo orientale del Lario formando la Costiera degli Olivi, che si allunga per 7 km lungo la costa: da Onno, frazione sud di Oliveto Lario, fino a Limonta, frazione nord. Con una prominenza massima di 760 metri (la cima è a 966 metri ed il lago a 200) il versante est risale ripido e roccioso, arginato sulla sommità dal Monte Megna, dal Monte Oriolo, dalle piane di Barni, Magreglio e Civenna (ora frazione di Bellagio) fino a raggiungere a Nord il Monte Garnasca. Il versante è attraversato da numerose valli i cui torrenti scendono, spesso con grandi salti rocciosi, verso il lago. Da Sud verso Nord: la Valle del Lim, che segna il punto di contatto con il Monte Megna, la Valle Cerina, la Valle Bianca, la Val Ferrera, la Val del Montone, la Val Vassena, la Val Serenel, la Valle di Roncate, la Val di Meer, la Valle del Ponte, la Valle di Varcio, la Valle di Voglia.

Il Castel di Leves, al di sopra dell’abitato di Onno, è caratterizzato da numerose muraglie e pareti rocciose mentre diviene più boscoso e meno repulsivo sopra l’abitato di Vassena e Limonta. Per questo i sentieri che risalgono da Onno sono principalmente per Escursionisti Esperti, alcuni dei quali particolarmente impegnativi o/e esposti. Il Sentiero del Valon, per via dei continui smottamenti e delle catene rotte dai crolli, è decisamente sconsigliabile. I sentieri da Vassena e Limonta, invece, quando in buone condizioni, non presentano difficoltà superiori a quelle escursionistiche. Il Castel di Leves è purtroppo trimente noto anche per l'incidente aereo avvenuto nel 1985: per questo motivo abbiamo la presenza di diversi monumenti e croci commemorative. L’area dello schianto è decisamente impervia e pericolosa, io ho avuto modo di esplorarla personalmente e, oltre ai pericoli oggettivi, è davvero un area che incute una profonda inquietudine: meglio tenersi alla larga e commemorare le sfortunate vittime osservando dall’alto il lago e le Grigne. Quasi tutti i sentieri sono fisicamente impegnativi e, per via della bassa quota e dell’esposizione, sono molto gradevoli in inverno - dove non vi è quasi mai neve - ma molto afosi e soffocanti nel caldo estivo.

Monte Castel di Leves: tavola dei contenuti

Elenco delle sezioni tematiche

Soiusa Completo

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo Montagna
Triangolo Lariano Gruppo del San Primo Monte Castel di Leves

Cime e Sommità Monte Castel di Leves

Montagne Limitrofe Monte Castel di Leves

Cartografia Monte Castel di Leves

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap Image - Monte Castel di Leves

Suddivisione Amministrativa Territoriale

Il Monte Castel di Leves si innalza ripido e roccioso come una scogliera sulla sponda orientale del Triangolo Lariano, per questo motivo la maggior parte dei territori su questo versante si trovano nel comune di Oliveto Lario e delle sue frazioni costiere (da sud verso nord: Onno, Vassena, Limonta). La parte sommitale di queste scogliere è invece distribuita in vari comuni: abbiamo infatti Barni, Magreglio e Bellagio, quest'ultimo in particolare nelle frazioni di Civenna e Chevrio.

Confini Comunali Monte Castel di Leves (OpenStreetMap Image)

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 06-03-2023.