Nord-Ovest Italia > Regione Lombardia > Provincia di Lecco (LC)
N° ISTAT:
097060
C.A.P.:
23865
Pop. Residente:
1.225 ab.
Pop. Stranieri:
111 ab.
Densità Demografica:
76.13 ab./km²
Grado Urbanizzazione:
Basso
Superficie:
16 km²
Altitudine Centro:
208 m
Altitudine Minima:
199 m
Altitudine Massima:
966 m
Zona altimetrica:
Montagna Interna
Indice Montanità:
Totalmente montano
Descrizione Escursionistica
[15 Sep 2022] - Testo di
Davide
Valsecchi,
AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il territorio di Oliveto Lario si sviluppa per oltre sette chilometri e mezzo lungo gran parte della costa orientale del Triangolo Lariano. Oliveto è suddiviso in tre pincipali località costiere: Onno, Vassena, Limonta (fino al 1927 comunità autonome). Vi sono poi altre tre frazioni nelle aree montane sopra le tre frazioni principali: San Giorgio, Alpetto e Limontasca. Oliveto lario è quindi stretto tra il lago e la scogliera montuosa che prende il nome di "Costiera degli Ulivi" ed è composta dal Monte Megna e dal Monte Castel di Leves. Attraverso la mulattiera che da Onno risale a San Giorgio è possibile raggiungere la piana di Valbrona, le varie località orientali del Monte Megna e la Conca di Crezzo. Il Sasso di Onno, imponente sperone roccioso, sovrasta l'abitato. Sempre sopra Onno vi sono diversi sentieri, alcuni dei quali molto impegnativi (e tutt'altro che da sottovalutare!) che permettono di risalire fino alla cima del Castel di Leves. Da Vassena, ma anche da Onno, è possibile risalire fino all'Alpetto e quindi alla piana di Magreglio ed alla Madonna del Ghisallo. Da Limonta si può risalire verso Guello, frazione di Bellagio raggiungendo il Monte Garnasca. Sulla sommità settentrionale del Monte Castel di Leves vi è una piacevole rete di sentieri pianeggianti che prende il nome di Sentiero del Tivano (che però risulta più facilmente fruibile da Magreglio, Barni o Lasnigo). Vi è una vecchia traccia che permetteva di percorrere la costa ma è ora a tratti interotta e questo spesso rende necessario scendere sulla spiaggia di ciotoli o camminare lungo la provinciale.