[08 Mar 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il Corno Occidentale con i suoi 1.373 metri è il più alto tra i Corni di Canzo: una struttura rocciosa che si innalza lungo la sommità del crinale che separa la Valle Ravella dalla Valbrona, il versante sud dal versante nord. Come suggerisce il nome tra i tre corni è quello posto più ad ovest. I suoi quattro versanti sono tutti molto rocciosi, il versante sud è quello con una maggiore prominenza e le maggiori difficoltà di salita, tutte di tipo alpinistico. Dal versante Ovest abbiamo la possibilità di risalire lungo la Ferrata del Venticinquennale, impegnativo itinerario di tipo EEA, oppure lungo la Cresta Ovest ed il Passo della Vacca, un itinerario di tipo EE con alcuni passaggi significativamente esposti. Sul versante nord abbiamo una recente variante che permette di salire accanto alla grotta del Passo della Vacca, un itinerario di tipo EE, oppure dalla classica Via del Caminetto, un passaggio di roccia che si innalza per una ventina di metri e con difficoltà in arrampicata di II° grado. Sul versante est, salvo un poco raccomandabile camminamento realizzato dalle capre, abbiamo solo vie alpinistiche. Sulla sommità del Corno Occidentale è posta una croce in metallo, alta poco più di un metro e mezzo. Il panorama lascia che lo sguardo corra libero a 360° offrendo un punto di osservazione decisamente straordinario.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione | Super Gruppo | Gruppo | Montagna |
---|---|---|---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche | Triangolo Lariano | Gruppo dei Corni di Canzo | Corni di Canzo |