Google Earth Image - Memoriale Nino Bertola

Memoriale Nino Bertola

  • Altitudine: 1.218 m

Descrizione

[08 Jun 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Lungo la Cresta Est del Corno Occidentale dei Corni di Canzo, anche nota come la Cresta del Passo della Vacca, si trova una lapide centenaria in ricordo di un giovane ragazzo, Nino Bertola, che perse la vita cadendo sulla sottostante parete nel 1923.

Memoriale Nino Bertola

La lapide

La lapide in ricordo di Nino Bertola

La lapide è affissa ad un blocco compatto di roccia calcarea sul crinale della cresta ed è rivolta verso sud-est ed il sottostante breve canale sul versante meridionale del Corno. Nonostante il tempo e le intemperie a cui è stata esposta la lastra è ancora integra, sebbene le lettere in metallo siano ormai andate è ancora possibile - con un po' di intuito - leggerne le scritte grazie al leggera incisione con cui le lettere erano infisse.

Non vi è modo di sapere se il giovane Nino sia caduto percorrendo la cresta - eventualità più probabile - oppure risalendo la sottostante placca di III° tentando di ripetere una delle due primissime ed ancora poco note vie sul versante sud del Corno Occidentale, aperte Andreoletti e Prochownick 20 il Ottobre del 1908 e da Eugenio Fasana il 28 Ottobre del 1909. Entrambe le salite erano state pubblicate sulla rivista mensile del Club Alpino Italiano e questo potrebbe aver portato ai Corni di Canzo il giovane di Desenzano.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Memoriale Nino Bertola

Corno Occidentale di Canzo

Il Corno Occidentale con i suoi 1.373 metri è il più alto tra i Corni di Canzo: una struttura rocciosa che si innalza lungo la sommità del crinale che separa la Valle Ravella dalla Valbrona, il versante sud dal versante nord. Come suggerisce il nome tra i tre corni è quello posto più ad ovest. I suoi quattro versanti sono tutti molto rocciosi, il versante sud è quello con una maggiore prominenza e le maggiori difficoltà di salita, tutte di tipo alpinistico. Dal versante Ovest abbiamo la possibilità di risalire lungo la Ferrata del Venticinquennale, impegnativo itinerario di tipo EEA, oppure lungo la Cresta Ovest ed il Passo della Vacca, un itinerario di tipo EE con alcuni passaggi significativamente esposti.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 08-06-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 08-06-2023.