Nord-Ovest Italia > Regione Lombardia > Provincia di Como (CO)
N° ISTAT:
013095
C.A.P.:
22036
Pop. Residente:
16.415 ab.
Pop. Stranieri:
1.704 ab.
Densità Demografica:
927.54 ab./km²
Grado Urbanizzazione:
Elevato
Superficie:
18 km²
Altitudine Centro:
320 m
Altitudine Minima:
259 m
Altitudine Massima:
1.304 m
Zona altimetrica:
Collina Interna
Indice Montanità:
Totalmente montano
Descrizione Escursionistica
[15 Sep 2022] - Testo di
Davide
Valsecchi,
AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il territorio comunale di Erba raggiunge le sponde del Lago di Pusiano e del Lago di Alserio offrendo moderate ma interessanti possibilità escursionistiche nel pianeggiante territorio dei laghi. La stazione FNM di Erba, importante snodo ferroviario tra i treni che salgono e scendono lungo la linea Asso-Cadorna, è tuttavia abbastanza distante dai laghi. Discorso diverso invece per Crevenna, frazione che è di fatto la porta d'accesso principale alla Valle del Bove ed alle montagne che la circondano. La distanza tra la stazione e Crevenna può apparire significativa ma bisogna rimarcare come in un passato non troppo lontano gli studenti coprissero a tale distanza quotidianamente per raggiungere Villa Amalia ed il Liceo che ospitava. Da Crevenna le possibilità escursionistiche sono davvero ampie. E' infatti possibile raggiungere l'Eremo di San San Salvatore proseguendo per il Monte Panigas, il Monte Puscio e la Capanna Mara. Oppure si può rimanere nella Valle Bova visitando l'Orrido di Caino o il famoso Buco del Piombo. Oppure si può risalire all'Alpe del Vicerè (che è per metà nel territorio comunale di Erba ma raggiungibile in auto solo dal territorio della vicina Albavilla) ed il Monte Bolettone. La Scala di Ferro e la Scala Legno: tutta la zona è ricca di sentieri fruibili e, nella maggior parte dei casi, ben tenuti e segnalati.