Benvenuti su LarioTrek!!

Trekking sulle montagne del Lario


A cura di Davide Valsecchi, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.


Triangolo Lariano

Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.

Prosegui nell'esplorazione del Lario: continua a leggere

“Conoscere la natura per amarla e proteggerla”

Monte Palanzone - Google Earth Image
Monte Palanzone (1.436 m)

Il Monte Palanzone è rilievo montuoso posto nella parte centro-occidentale del Triangolo Lariano, in particolare... (continua)

Monte Rai - Google Earth Image
Monte Rai (1.260 m)

Il Monte Rai si trova nella parte sud-orientale del Triangolo Lariano, nell’insieme di montagne che, per ragioni... (continua)

Monte Megna - Google Earth Image
Monte Megna (1.049 m)

Il Monte Megna si trova nella parte centro orientale del Triangolo Lariano. Si innalza sulla Vallassina circondato... (continua)

Monte Colla - Google Earth Image
Monte Colla (1.097 m)

Il Monte Colla è un’altura boscosa posta sul crinale nord del Monte Oriolo ed è un punto di passaggio per ... (continua)

Cima Monte Palanzone - Google Earth Image
Cima Monte Palanzone (1.436 m)

Il Monte Palanzone è una delle principali cime che caratterizzano la Dorsale Lariana Como-Bellagio nel tratto... (continua)

Tri Fòò - Google Earth Image
Tri Fòò (1.115 m)

Il Tri Fòò è un rilievo lungo la Cresta Sud del Dosmat, nel versante Sud del Monte Bolettone. Deve il suo n... (continua)

Sasso del Calvarone
Sasso del Calvarone

Il Sasso del Calvarone, o nel dialetto locale Sass del Calvarun e anche Preda de Calvarùu, è un grosso masso... (continua)

Croce di Dalco
Croce di Dalco

La Croce di Dalco è un croce in sasso che, ben visibile dall'abitato di Magreglio, si innalza al disopra dell... (continua)

Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere
Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere

[descrizione in aggiornamento]... (continua)

Comune di Barni - Google Earth Image
Comune di Barni

Il nome Barni deriva dal termine celtico "Bar" che significa pascolo. Barni, ancora oggi, è caratterzzito dai... (continua)

Comune di Ponte Lambro - Google Earth Image
Comune di Ponte Lambro

Il comune di Ponte Lambro si trova stretto tra il promontorio di Castelmarte e il Monte Puscio ed è, come suggerisce... (continua)

Comune di Erba - Google Earth Image
Comune di Erba

Il territorio comunale di Erba raggiunge le sponde del Lago di Pusiano e del Lago di Alserio offrendo moderate... (continua)