A cura di Davide Valsecchi, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.
Prosegui nell'esplorazione del Lario: continua a leggere
“Conoscere la natura per amarla e proteggerla”
Il Monte Boletto è un rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, in particolare... (continua)
Il Monte Palanzone è rilievo montuoso posto nella parte centro-occidentale del Triangolo Lariano, in particolare... (continua)
Il Monte Scioscia è un modesto ma interessante rilievo montuoso nella parte Sud-Orientale del Triangolo Lariano.... (continua)
La cima del Monte Pesora di trova ad Ovest del Monte Cornizzolo, lungo il crinale che declivia verso Campora. ... (continua)
Il Monte Colla è un’altura boscosa posta sul crinale nord del Monte Oriolo ed è un punto di passaggio per ... (continua)
La cima del Monte Megna è caratterizzata dall’alta e ben visibile Croce del Giubileo, innalzata sulla sua s... (continua)
Il Santuario della Madonna di Campoè è un'importante luogo di culto edificato nell'omonima località ai marg... (continua)
L'Alpe del Ginestro è uno dei due alpeggi posti sul fianco orientale del Dosso Della Fornace, rilievo minore ... (continua)
Nel Triangolo Lariano, all'interno della Riserva naturale Sasso Malascarpa, poco sotto la cima del Monte Prasa... (continua)
Il Comune di Tavernerio è posto alla base del Monte Boletto ed è attraversato dal Torrente Cosia. Sono ben quattro... (continua)
Proserpio si trova tra il Monte Spinei ed il Monte Sciosia, in un altopiano che lo collega con Castelmarte, Canzo... (continua)
Il centro del comune di Zelbio si trova arroccato su un altitudine al termine della Cresta Sud che scende direttamente... (continua)