A cura di Davide Valsecchi, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.
Prosegui nell'esplorazione del Lario: continua a leggere
“Conoscere la natura per amarla e proteggerla”
Il Monte Megna si trova nella parte centro orientale del Triangolo Lariano. Si innalza sulla Vallassina circondato... (continua)
Il Monte Rai si trova nella parte sud-orientale del Triangolo Lariano, nell’insieme di montagne che, per ragioni... (continua)
Il Monte Barzaghino è un rilievo montuoso posto nella parte centrale del Triangolo Lariano. Si trova ad Est della... (continua)
La cima del Monte Barzaghino si affaccia come un balcone naturale sulla grande pianura. Sulla cima vi è una p... (continua)
Il Ceppo della Forcola è un’evidente promontorio sulle pendici del Monte Rai, al di sotto del Corno Birone.... (continua)
Il Sasso di Onno è un alto sperone roccioso che si innalza verticale ed imponente sopra l’abitato di Onno, ... (continua)
Il Fontanino di Cesare è una piccola sorgente d'acqua lungo il sentiero numero 5 che dalla Colletta dei Corni... (continua)
Descrizione Il Faggio di Angelo non disponibile al momento. (continua)
Il Rifugio Polalba, oggi alpeggio privato, era un noto e frequentato rifugio sul versante settentrionale dei C... (continua)
Asso è il primo comune che incontriamo lasciando la Brianza ed addentrandoci nella Vallassina: la famosa Cascata... (continua)
Il Comune di Tavernerio è posto alla base del Monte Boletto ed è attraversato dal Torrente Cosia. Sono ben quattro... (continua)
Il territorio di Oliveto Lario si sviluppa per oltre sette chilometri e mezzo lungo gran parte della costa orientale... (continua)