A cura di Davide Valsecchi, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.
Prosegui nell'esplorazione del Lario: continua a leggere
“Conoscere la natura per amarla e proteggerla”
I Corni di Canzo si trovano nella parte sud-orientale del Triangolo Lariano, nell’insieme di montagne che, per... (continua)
Il Monte Oriolo si trova nella parte centro orientale del Triangolo Lariano e si innalza ad est dell’alta Vallassina.... (continua)
Il Monte Cornizzolo si trova al margine sud-orientale del Triangolo Lariano, la triangolare penisola montuosa prealpina... (continua)
La cima del Monte Bolettone, vista da Sud, è facilmente riconoscibile, sia per il modo in cui si innalza sull... (continua)
Il Monte Boletto è la montagna più occidentale della Dorsale Lariana Como-Bellagio. La sua cima è il punto ... (continua)
Il Ceppo della Bella Donna è uno dei corni minori dei Corni di Canzo, e probabilmente è il meno conosciuto. ... (continua)
La Cresta Verga-Alberici è un contrafforte roccioso sul versante Est del Corno Occidentale dei Corni di Canzo... (continua)
L'Osteria della Conca di Crezzo, oggi abitazione privata, era un vecchio rifugio/osteria nel borgo di Crezzo, ... (continua)
Il Casello del Sorello è una piccola costruzione in pietra edificata sopra un grotta naturale nella valle che... (continua)
Il centro storico di Lasnigo è stretto nella valle del Torrente Lambretto, tra il Monte Oriolo ed il Monte Megna,... (continua)
Il nome Barni deriva dal termine celtico "Bar" che significa pascolo. Barni, ancora oggi, è caratterzzito dai... (continua)
Le possibilità escursionistiche di Albavilla sono soprattutto legate all'Alpe del Vicerè: località posta a 900... (continua)