A cura di Davide Valsecchi, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.
Prosegui nell'esplorazione del Lario: continua a leggere
“Conoscere la natura per amarla e proteggerla”
Il Monte Bolettone è rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, in particolare... (continua)
Il Monte Megna si trova nella parte centro orientale del Triangolo Lariano. Si innalza sulla Vallassina circondato... (continua)
Il Monte Boletto è un rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, in particolare... (continua)
Il Monte Roncaglia è una cima facilmente identificabile lungo la dorsale che collega la Colma di Sormano ed i... (continua)
Il Monte Panigas è un rilievo lungo il crinale del Monte Puscio che, stretto ad Ovest dalla Valle Bova e ad E... (continua)
La cima del Monte Bolettone, vista da Sud, è facilmente riconoscibile, sia per il modo in cui si innalza sull... (continua)
Il comune di Brunate è si trova su un promontorio a 750 metri di quota, affacciato sul sottostante ramo occidentale... (continua)
Il territorio di Oliveto Lario si sviluppa per oltre sette chilometri e mezzo lungo gran parte della costa orientale... (continua)
Il comune di Nesso si affaccia sul Lario lungo la costa nord occidentale del Triangolo Lariano. Il suo territorio,... (continua)