Google Earth Image - Monte Scioscia

Monte Scioscia

Altitudine:
667 m
Superficie:
≃ 3.75 km²
Comune della cima più alta:
Proserpio (CO)
Perimetro:
≃ 8.96 km

Descrizione

[24 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il Monte Scioscia è un modesto ma interessante rilievo montuoso nella parte Sud-Orientale del Triangolo Lariano. Si innalza quasi verticale per 250 metri sul lato occidentale del Lago del Segrino fronteggiando il versante ovest del Monte Cornizzolo. Occupa una posizione che, nonostante la modesta altitudine, offre un ampio panorama non solo sul lago del Segrino ma anche sul Lago di Annone e sulla pianura sottostante. Sul versante Ovest invece troviamo il Monte Spinei che, come il Monte Alto a Sud, può essere considerato una cima minore del Monte Scioscia. La Valle di Proserpio separa i due rilievi scendendo verso Canzo e la valle del Fiume Lambro. Fatta eccezione del versante Est del Monte Scioscia, che è pericolosamente ripido al di sopra della strada provinciale 41 (SP41), tutti i versanti del Monte Scioscia e del Monte Spinei sono piacevolmente boscosi e fruibili attraverso una fitta rete di sentieri e stradine.

Landscape - Monte Scioscia

Soiusa Completo

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Grande Parte Grande Sezione Sezione Sotto Sezione
Alpi Occidentali Alpi Nord-occidentali Prealpi Luganesi Prealpi Comasche
Super Gruppo Gruppo Montagna
Triangolo Lariano Gruppo dei Corni di Canzo Monte Scioscia

Cime e Sommità Monte Scioscia

Cima Monte Scioscia - Immagine di vetta

La cima principale del Monte Scioscia si trova nella parte settentrionale mentre il Monte Alto è un promontorio nella parte meridionale in cui troviamo la frazione Inarca. Il Monte Spinei è invece una cima, in parte isolata, posta nella parte occidentale.

Montagne Limitrofe Monte Scioscia

Il Monte Scioscia è in buona misura isolato dal resto delle montagne del Gruppo dei Corni di Canzo. Confina, ma solo in parte, con il Monte Cornizzolo: le due montagne sono divise sia dallo specchio d'acqua del Lago del Segrino sia dalla valle che prende forma dalle loro pendici tra Eupilio e Canzo. Il Fiume Lambro e la sua valle, ad occidente, isola poi il Monte Scioscia, e la sua cima minore il Monte Spinei, dal Gruppo del Palanzone. Non vi è quindi la possibilità di concatenare salite se non in lunghi itinerari che prevedano oltre ad un significativo sviluppo il passaggio in valle ed importanti dislivelli.

Punti di interesse Monte Scioscia

Trasporti e collegamenti

La Stazione Ferroviaria di Canzo lungo la linea Milano Cadorna-Canzo-Asso offre un buon punto di accesso da nord per le escursioni al Monte Scioscia ed alla sua cima minore Monte Spinei. Anche le stazioni di Caslino d'Erba e Pontelambro possono offrire accesso da Ovest ma, per via della distanza e del dislivello aggiuntivo per raggiungere Castelmarte o Proserpio richiedono sicuramente tempi ed impegno maggiori. Da Sud-Est è possibile sfruttare la linea di autobus Como - Erba - Asso fermandosi a Longone al Segrino o a Eupilio (le corse però non sono numerose). Se invece ci si avvicina in automobile ogni comune limitrofo offre buoni punti di sosta ed accesso, quindi non è necessario accanirsi sui parcheggi più frequentati nei dintorni del Lago del Segrino. Le percorrenze sono sufficientemente ridotte.

Cartografia Monte Scioscia

La principale cartografia di riferimento è sicuramente la ”Carta dei Sentieri” realizzata dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano. La carta è gratuitamente disponibile presso la sede della Comunità Montana a Canzo. Al momento esistono due edizioni, quella “Verde” del 2006 e quella “Gialla” del 2013. La scala è 1:25000 (1 centimetro= 250 metri) ed il reticolato chilometrico è riferito al sistema di coordinate GAUSS - BOAGA. Le coordinate geografiche sono riportate a margine e si riferiscono al datum WGS84 per l’edizione “Gialla” (2013), al datum ED1950 per l’edizione “Verde” (2006). L'equidistanza tra le isoipse è di 25 metri. Questa è sicuramente una buona carta, a cui sono molto grato ed affezionato, ma è utile rimarcare come sia una “carta muta” (non riportata la sentieristica) per i territori esterni al Triangolo Lariano nella sua accezione classica: i sentieri del Monte Barro o del Monte di Brianza, ad esempio, non sono presenti. Esiste, ma non è garantito resti fruibile nel futuro, la possibilità di scaricare la versione digitale direttamente dal sito della Comunità Montana: [Scarica Carta dei Sentieri]

Un’altra risorsa può essere la KOMPASS Carta N.91: Lago di Como / Lago di Lugano. La scala più grande, quindi meno dettagliata, è 1:50000 (1 centimetro= 500 metri). L’ultima edizione di cui ho nota risale al 2020 ed utilizza lo standard internazionale UTM (32T) WGS84. Ha il pregio di essere multilingua, di riportare la rete sentieristica anche al di fuori del triangolo lariano inserendosi in uno reticolo cartografico che, in modo omogeneo e standardizzato, descrive tutto l’arco alpino. Non è disponibile gratuitamente ma è facilmente acquistabile on-line.

NotaBene: le cartine temono l’acqua, sono complicate da ripiegare ma non hanno bisogno di batterie.... e non è cosa da sottovalutare. Ad un buon dispositivo GPS associate sempre una buona cartina fisica ed una nostalgica bussola!

OpenStreetMap Image - Monte Scioscia

Suddivisione Amministrativa Territoriale

Il territorio montuoso del Monte Scioscia rientra nei territori amministrativi del Comune di Canzo, di Proserpio, di Castelmarte, di Longone al Segrino e, in parte estremamente marginale, di Eupilio. Tutte le cime così come la parte centrale, in particolare la valle tra la cima del Monte Scioscia ed il Monte Spinei, rientrano nel territorio del Comune di Proserpio.

Confini Comunali Monte Scioscia (OpenStreetMap Image)

Versioning: Pagina creata il 14-08-2022, ultimo aggiornamento effettuato il 28-02-2023.