[23 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Como, capoluogo di provincia, è posto all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, spesso meglio conosciuto appunto come Lago di Como. La città di origine romana è famosa a livello internazionale per i suoi monumenti ed il suo lungolago. Posta al centro di una conca circondata da rilievi montuosi chiude il ramo occidentale del Lario che, a differenza di quanto accade sul ramo orientale con Lecco e l’Adda, non ha sfogo in alcun fiume. La periferia della città confina a nord con la Svizzera dove le frazioni di Monte Olimpino e Tavernola circondano il Monte Cardina, un modesta altura “urbana” che tuttavia offre brevi e semplici itinerari. I rilievi del Parco della Spina Verde - il Monte Cavallasca (o Monte Sasso), il Monte della Croce ed il Monte Tre Croci - segnano il confine cittadino e separano il centro di Como dalle frazioni più meridionali (Camerlata, Grandate e Albate). Per superare questo sbarramento vi sono due punti di passaggio: quello di San Fermo, dove passa l’Autostrada A9, tra il Monte Cavallasca ed il Monte della Croce, e quello di Camerlata dove, lungo quello che un tempo era il passaggio del Torrente Fiume Aperto, passano la ferrovia, la Napoleona e l’Oltrecolle. Il Parco propone diversi itinerari escursionistici con molteplici punti di interesse: ad esempio le fortificazioni della Linea Cadorna, la Torre del Baradello o La Basilica di S. Abbondio. Verso est invece ci si alza, superando un dislivello di circa 150 metri verso Lipomo, risalendo anche la valle del Torrente Cosia, che discende da Tavernerio. Verso nord est si innalza invece il Monte Uccellera e la frazione di Civiglio risale fino alla cima del Monte Tre Termini, punto di confine tra Como, Blevio, Tavernerio e Torno. Tuttavia per Como il punto privilegiato di accesso ai monti è rappresentato dal vicino comune di Brunate: abbarbicato 500 metri più in alto offre un punto di vista straordinario sulla città e sul lago, ed è l’ingresso principale per i monti della Dorsale Lariana. Non a caso, a breve distanza dalla stazione degli autobus e della ferrovia, è in servizio dal 1893 la storica Funicolare Como-Brunate, che in sette minuti permette di raggiungere Brunate. Allo stesso tempo vi sono diversi sentieri ed itinerari che permettono di raggiungere Brunate: Salita del Falchetto, Salita del Crescione, Salita San Donato.