[21 Feb 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)
Il Corno Centrale con i suoi 1.368 metri è il secondo per altezza tra le cime dei Corni di Canzo: una struttura rocciosa che si innalza centralmente lungo la sommità del crinale che separa la Valle Ravella dalla Valbrona, il versante sud dal versante nord. Il Corno Centrale è caratterizzato a Est da un'imponente parete rocciosa che si innalza strapiombante per oltre 80 metri e che porta il nome di Parete Fasana in omaggio al suo primo salitore, Eugenio Fasana (30 Giugno del 1910). Ai piedi della parete, separato da una profonda forra, vi è il Gruppo dei Pilastri: il più alto tra i due, che porta il nome di Pilastro Gianmaria o semplicemente Pilastrello, si innalza per circa 50 metri ed ha una piccola croce posta alla sua sommità. Anche in questo caso la prima salita fu di Eugenio Fasana, in cordata con Vitale Bramani (VIBRAM) nell’ottobre del 1922. Anche sul versante Sud il Corno Centrale è prevalentemente roccioso con alte bastionate ed un torrione di 60 metri, la Torre Desio, che si appoggia alla parete formando il Camino Fasana, così chiamato sempre in omaggio al suo primo salitore. Le uniche possibilità non alpinistiche sono quindi i versanti Est e Sud-Ovest: qui infatti troviamo il sentiero della cresta che permette di compiere la traversata salendo alla croce di vetta e proseguendo poi verso l’altro lato. E’ un itinerario di tipo EE con passaggi, tanto in salita quanto in discesa, abbastanza esposti nel vuoto.
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Grande Parte | Grande Sezione | Sezione | Sotto Sezione | Super Gruppo | Gruppo | Montagna |
---|---|---|---|---|---|---|
Alpi Occidentali | Alpi Nord-occidentali | Prealpi Luganesi | Prealpi Comasche | Triangolo Lariano | Gruppo dei Corni di Canzo | Corni di Canzo |