Google Earth Image - Bolla del Ponciv

Bolla del Ponciv

  • Altitudine: 1.410 m

Descrizione

[29 May 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

La Bolla del Ponciv è un piccolo laghetto artificiale per la raccolta dell'acqua piovana sul crinale meridionale del Monte Ponciv. La bolle serve il pascolo della vicina Alpe di Terrabiotta. L'acqua, sulle pendici del Monte San Primo, è particolarmente scarsa e preziosa: a causa dell'intenso carsismo al di sotto dello strato erboso non ci sono sorgenti e l'acqua piovana filtra rapidamente nel terreno precipitando nel buio delle grotte sottostanti. La Bolla del Ponciv è facilmente raggiungibile sia della carrabile che risale dall'Alpe Spessola alla Bocchetta di Terrabiotta sia dal ripido sentiero di cresta che dal Belvedere di Spessola risale al Monte Ponciv. La bolla, per il suggestivo contrasto che crea con l'ampio panorama circostante, è uno dei punti più fotografati del Monte San Primo.

Bolla del Ponciv

Siccità e gelo

La Bolla del Ponciv stretta dal ghiaccio

La Bolla del Ponciv dipende dalle precipitazioni piovose e per questo motivo è possibile trovarla arida se non completamente asciutta durante i mesi estivi. Negli ultimi anni, per la scarsità di precipitazioni, è possibile trovarla quasi vuota - e spesso gelata - anche durante i mesi invernali.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Bolla del Ponciv

Monte Ponciv

Il Monte Ponciv segna l’estremo orientale della dorsale del Monte San Primo, che si estende dal Monte Colmenacco ad Ovest, passa dalla cima e termina ad Est con il Monte Ponciv prima di ripiegare verso Nord ed il Monte Forcella. E’ un altura erbosa che si innalza dal limite del bosco ed è facilmente riconoscibile per l’altro traliccio metallico del ripetitore posto sulla cima. Gli ampi prati permettono di raggiungere la cima senza traccia obbligata, tuttavia i sentieri fruibili sono due: il primo, pianeggiante e poco impegnativo, dalla Bocchetta di Terrabiotta; il secondo, ripido ed impegnativo, dall’Alpe di Spessola lungo il versante Sud.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 29-05-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 29-05-2023.