Google Earth Image - Diga Leana

Diga Leana

  • Altitudine: 725 m

Descrizione

[11 May 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

La Diga Leana è uno sbarramento artificiale lungo il corso del Torrente Cosia realizzato per la captazione dell'acqua, oggi in disuso. La muraglia si sbarramento ed il relativo bacino d'acqua sono ben visibili percorrendo la strada agricola della Valle Torrente Cosia , che proprio poco oltre la diga diviene semplice sentiero.

Diga Leana

Storia e costruzione

La tabella descrittiva della Diga di Leana

La Diga Leana è una diga in calcestruzzo costruita tra l'ottobre 1967 e il luglio 1968, lungo il corso del torrente Cosia. In realtà ad inizio 1900 esisteva già uno sbarramento eseguito a scopo.dì accumulo acqua e approvvigionamento idrico del comune. Il nuovo sbarramento in calcestruzzo presenta un'altezza massima di 5m e un invaso artificiale di profondità massima 4m, per un'estensione di 850m2 con capacità del bacino di 1500m2. Dall'invaso una condotta di adduzione portava l'acqua al comune di Albavilla. Ora non è più utilizzata.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Diga Leana

Monte Bolettone

Il Monte Bolettone è rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, in particolare è la seconda - da Ovest - tra le cime principali che compongono la lunga cresta della Dorsale Lariana Como-Bellagio. Il suo profilo è facilmente riconoscibile ad occhio nudo dalla città di Milano o dalla pianura per l'inconfondibile filare di abeti che dalla cima scende verso valle. La possibilità d’accesso offerta dall’Alpe del Vicerè, località raggiungibile in auto a quota 910 metri sul versante Sud, rendono il Monte Bolettone una meta accessibile e molto frequentata.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 11-05-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 11-05-2023.