Google Earth Image - Alpe Spessola

Alpe Spessola

  • Altitudine: 1.265 m

Descrizione

[26 May 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

Il toponimo Spessola, chiamata anche Spezzuola e Spezzola, indica un'area pianeggiante in corrispondenza del valico, lungo la Dorsale Lariana, tra il Monte Gerbal ed il Monte Ponciv sulle pendici del Monte San Primo. Fin dal 1730 - ma probabilmente anche da prima - nell'area era presente un alpeggio per le bestie al pascolo, da cui deriva il più diffuso toponimo di Alpe Spessola. Il punto di valico, la Bocchetta di Spessola, è un passaggio molto importante tra la Valle del Lambro ed il Piano del Tivano. Nei pressi dell'Alpe di Spessola si trova anche il Belvedere di Spessola, un punto panoramico molto apprezzato sull'alto lago e sulle Grigne.

Alpe Spessola

Il Cippo

Il Cippo dell'Alpe Spessola

Nelle vicinanze di quello che è il Valico di Spessola è posizionato un vecchio cippo in granito che riporta interessanti informazioni storiche sull'alpeggio e sulle sue dimensioni. "Valico Alpe Spessola 1265 s/m Carica 25 mucche 1730 - 1961". Questa testimonianza ci aiuta a capire che per 230 anni l'alpeggio è stato attivo prima di divenire, probabilmente negli anni '60, un'abitazione privata di montagna.

L'alpeggio moderno

L'Alpe di Spessola - 2022

L'Alpe di Spessola è stato ristrutturato, probabilmente negli anni '60, in un'abitazione privata di montagna. La facilità d'accesso, grazie alla strada verso la Colma di Sormano o l'Alpetto di Torno, hanno permesso di ammodernare il vecchio alpeggio (di cui non ho ancora trovato immagini storiche) e non ha più nè le caratteristiche nè lo scopo di alpeggio di montagna. L'edificio è quindi proprietà privata, tutelata da un'altra recinzione dell'epoca. In passato appariva dimenticato mentre negli ultimi anni è sicuramente più vissuto. In passato, credo negli anni 2000, avevo avuto modo di visitarne l'interno - invitato dai proprietari - apprezzandone lo stile rustico ma elegante tipico degli anni 60. Ricordo che in passato era stato messo in vendita ma non informazioni sugli attuali proprietari.

Bocchetta di Spessola

La Bocchetta di Spessola

Con il toponimo Spessola si indica spesso tutta l'area che coinvolge sia l'omonimo alpeggio che il valico su cui è edificato. La Bocchetta di Spessola segna infatti il punto di contatto a Nord-Ovest tra il Monte Ponciv, cima orientale del Monte San Primo, ed a Sud-Est con il Monte Gerbal, o Cima del Cornet. La bocchetta si pone poi come spartiacque lungo la Dorsale Lariana tra la Valle di Torno, a Sud-Ovest, ed a Est, al di sopra delle scogliere dei Cambrai, con la Valle Tarbigia. Ancora oggi la Bocchetta di Spessola è il principale punto di passaggio tra il Piano del Tivano e la Sacca di Barni.

Come arrivare

L'Alpe di Spessola è un crocevia importante lungo la Dorsale Lariana e per questo sono molteplici le possibilità per raggiungerle. Da Sud, lungo la Dorsale Lariana si risale dalla Colma di Sormano e dalla Colma del Bosco seguendo la cresta del Monte Gerbal o la strada agro-silvo-pastorale che raggiunge l'alpeggio. Da Est invece si risale del Doss del Fòò seguendo l'omonimo sentiero che prende avvio da Barni. Da Nord si discende dal Monte Ponciv lungo il sentiero dalla Cresta o lungo la strada agro-silvopastorale che porta alla Bocchetta di Terrabiotta. In alternativa, sempre da nord, c'è il sentiero che risale dal Piano Rancio. Da Ovest è invece possibile risalire dall'Alpetto di Torno lungo l'omonima valle.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Alpe Spessola

Monte Ponciv

Il Monte Ponciv segna l’estremo orientale della dorsale del Monte San Primo, che si estende dal Monte Colmenacco ad Ovest, passa dalla cima e termina ad Est con il Monte Ponciv prima di ripiegare verso Nord ed il Monte Forcella. E’ un altura erbosa che si innalza dal limite del bosco ed è facilmente riconoscibile per l’altro traliccio metallico del ripetitore posto sulla cima. Gli ampi prati permettono di raggiungere la cima senza traccia obbligata, tuttavia i sentieri fruibili sono due: il primo, pianeggiante e poco impegnativo, dalla Bocchetta di Terrabiotta; il secondo, ripido ed impegnativo, dall’Alpe di Spessola lungo il versante Sud.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 26-05-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 26-05-2023.