Google Earth Image - Grotta del Boldrino

Grotta del Boldrino

  • Altitudine: 755 m

Descrizione

[19 May 2023] - Testo di Davide Valsecchi, AMM Collegio Guide Alpine Lombardia (IUMLA)

La Grotta del Boldrino è un evidente cavità lungo il sentiero che collega il Foro Francescano alla Bocchetta di Vallelunga lungo il fianco sud-orientale del Monte Orsera, cima minore del Monte Palanzone.

Grotta del Boldrino

L'interno della grotta

L'interno della Grotta del Boldrino

L'ingresso della Grotta del Boldrino è ampio ed accede ad una prima stanza che offre un comodo riparo, in passato indubbiamente utilizzato da chi viveva e lavorava sulla montagna. Oltre questa prima stanza la grotta prosegue orizzontale ma inizia a restringersi diventando, nello sviluppo di una quarantina di metri, decisamente stretta e fangosa. Non ci sono pericoli particolari salvo quelli tipici di una grotta piana: è quindi possibile accedere alla grotta prestando attenzione - ed utilizzano una luce - se si decide di addentrarsi nella parte più distante dall'ingresso.

Posizione e cartografia

OpenStreetMap - Grotta del Boldrino

Monte Orsera

Il Monte Orsera si trova su una biforcazione secondaria della Cresta Sud-Est che dal Monte Palanzone discende verso la Cà della Volta e la Bocchetta di Vallelunga. La cresta del Monte Orsera ha origine dalla cima della Colma Piana ed è limitata verso Caslino d’Erba dal Torrente Pianezza, dal Torrente Piòtt e dal Torrente Vallelunga. Sulle carte ufficiali appare privo di sentieri, sulle cartografia OpenStreetMap invece è riportato un vecchio itinerario che, sebbene abbandonato, è ancora abbastanza evidente. L’imbocco di questa traccia è su una curva a destra lungo il sentiero per il Monte Palanzone appena a monte della Cà della Volta.

Prosegui nell'esplorazione: continua a leggere

Versioning: Pagina creata il 19-05-2023 , ultimo aggiornamento effettuato il 19-05-2023.