A cura di Davide Valsecchi, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
Il Lario, spesso noto anche più semplicemente come Lago di Como, è uno dei grandi laghi di Lombardia. La sua forma, ad ipsilon rovesciata, è iconica e famosa in tutto il mondo. Il lago può essere quindi suddiviso in tre rami: il Ramo Occidentale, che da Como risale verso Bellagio; il Ramo Orientale, che da Lecco risale verso Bellagio; il Ramo Settentrionale, che da Bellagio risale verso Colico. La penisola tra i due rami meridionali è chiamata Penisola Lariana o più comunemente Triangolo Lariano per via della sua forma triangolare e dei suoi tre vertici: Como, Bellagio e Lecco.
Prosegui nell'esplorazione del Lario: continua a leggere
“Conoscere la natura per amarla e proteggerla”
Il Monte Boletto è un rilievo montuoso posto nella parte Sud-Occidentale del Triangolo Lariano, in particolare... (continua)
Il Monte Cornizzolo si trova al margine sud-orientale del Triangolo Lariano, la triangolare penisola montuosa prealpina... (continua)
Il Monte Barzaghino è un rilievo montuoso posto nella parte centrale del Triangolo Lariano. Si trova ad Est della... (continua)
Sono particolarmente affezionato al Moregallo ed alla sua cima. Il Moregallo è una montagna impegnativa, quan... (continua)
Il Corno Centrale con i suoi 1.368 metri è il secondo per altezza tra le cime dei Corni di Canzo: una strutt... (continua)
Il Dosso Della Fornace è una piccola cima del Monte Barzaghino. Si trova all’estremità Nord del crinale ch... (continua)
Il centro di Albese con Cassano è un interessante punto di partenza per accedere ai due Valloni di Albese. La... (continua)
Il territorio di Cesana Brianza si estende dal Lago di Pusiano fin quasi a raggiungere la cima del Monte Cornizzolo... (continua)
Il centro storico di Pusiano si affaccia sull'omonimo lago, ad una quota di circa 200 metri. I confini comunali,... (continua)